Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione?

avatar snello di caterina
Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi

La capacità unica della narrativa di trasportare lettori e spettatori in universi immaginari ha affascinato le menti creative e il pubblico per secoli. Dall'epica letteraria ai franchise cinematografici, la capacità di costruire mondi immaginari avvincenti è un'arte complessa e multidisciplinare che combina elementi di narrativa, tecnologia, geografia, cultura e persino scienza.

In questo articolo esploreremo e approfondiremo il cuore della creazione di universi immaginari, svelando i processi creativi e le strategie dietro la meticolosa costruzione di scenari che incantano, ispirano e sfidano la nostra comprensione del possibile. Che si tratti di viaggi in terre magiche, galassie lontane o realtà alternative, ecco alcuni dei segreti dietro le menti principali che modellano questi universi straordinari e come questa forma d'arte continua ad espandere i limiti dell'immaginazione umana.

Finzione x realtà

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
L'ultimo film della serie Marvel ha incassato più di 2 miliardi di dollari in tutto il mondo (Immagine: Getty Images)

Le persone sono naturalmente attratte dai mondi immaginari per una serie di ragioni e questa attrazione ha radici profonde nella natura umana e nei bisogni emotivi e intellettuali.

Il problema con la narrativa è che ha troppo senso. La realtà non ha mai senso.

Aldous Huxley, scrittore

Tra i vari motivi per cui i mondi immaginari esercitano un potente fascino attraverso le generazioni, uno di questi è il fuggire dalla realtà. In tempi di stress, sfide o monotonia, forniscono un rifugio dove le persone possono temporaneamente mettere da parte le proprie preoccupazioni e “vivere altre vite in altri posti".

La curiosità umana è stimolata anche dalla possibilità di esplorare luoghi sconosciuti. La narrativa offre la possibilità di avventurarsi in territori inesplorati e svelare misteri, letteralmente, di un altro mondo. Inoltre, i personaggi e le ambientazioni spesso rispecchiano aspetti dell'esperienza umana. È comune per i lettori e gli spettatori identificarsi con i conflitti, le sfide e i trionfi dei personaggi, il che crea una connessione emotiva molto profonda e consente lo sviluppo dell'empatia.

Un’altra cosa da tenere in considerazione è che questi universi spesso fungono da specchi per la società, consentendo ai creatori di affrontare questioni complesse in modo simbolico. Ciò consente discussioni su politica, etica, moralità e altri argomenti rilevanti in modo meno diretto ma ugualmente incisivo. Oltre a ciò, la passione per la narrativa può anche creare comunità coese di fan che condividono interessi simili. Ciò offre un senso di appartenenza e di compagnia tra le persone.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
I fan possono partecipare ai loro universi preferiti attraverso fanart, cosplay e discussioni entusiaste (Immagine: Planet Comicon)

È interessante ricordare che l’umanità è sempre stata guidata dalla ricerca dell’ignoto e le storie di fantasia consentono questa esplorazione fantasiosa. Anche se molti parlano di terre lontane e di spazio, ad esempio, c’è chi parla di scenari e realtà parallele e inesistenti. Si tratta di entrare in un mondo completamente nuovo, un prodotto dei limiti dell'immaginazione umana.

O ricercatore Henry Jenkins sostiene che le nuove tecnologie stanno consentendo una fusione dei media, in cui lettori e spettatori non solo consumano passivamente ma partecipano anche attivamente, contribuendo a un “cervello collettivo”. Le comunità online di fan discutono, teorizzano ed espandono i contenuti.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Gli universi immaginari superano le barriere temporali e culturali (Immagine: The New York Times)

Ma il motivo per cui il fascino per gli universi irreali è senza tempo e trascende le generazioni è radicato nella capacità di queste storie di affrontare aspetti fondamentali dell’esperienza umana. Temi universali come l'amore, il coraggio, l'amicizia, il superamento e l'esplorazione dell'ignoto sono inerenti a questi tipi di narrazioni e continuano a risuonare in epoche diverse. È molto comune per le storie classiche come Signore degli Anelli ou Le Cronache di Narnia sono ancora attuali oggi perché sono praticamente reliquie passate di padre in figlio, per esempio.

Inoltre, la capacità di questi universi di adattarsi nel tempo, incorporando nuove tecnologie, prospettive e sfide, garantisce che rimangano attraenti e persino rilevanti per ogni generazione. I franchise di supereroi ne sono la prova, a partire dal 1939 con i fumetti di Marvel e vivere fino ad oggi.

Matematica per il successo

Universi di finzione
Gli sceneggiatori sono spesso il punto di partenza nella creazione di un'opera (Immagine: Eduardo Albuquerque/Sala dos Roteiristas)

Il travolgente successo degli universi immaginari, sia letterari che cinematografici, come la saga di Harry Potter, è come un'equazione complessa che mescola creatività, comprensione del pubblico target ed esecuzione impeccabile. Sebbene non esista una formula matematica esatta per garantire il trionfo, diversi elementi chiave contribuiscono a conquistare e affascinare un pubblico su vasta scala, guadagnando una fedele base di fan in tutto il mondo.

Innanzitutto, i personaggi che entrano in risonanza con spettatori e lettori sono un pezzo chiave del puzzle. Questi protagonisti ben realizzati con motivazioni avvincenti e conflitti umani stabiliscono una connessione emotiva che risuona con le esperienze del pubblico. Inoltre, una narrazione che sorprende e mantiene vivo l’interesse, combinando tensione, mistero e colpi di scena tempestivi, è ciò che tiene le persone incollate, desiderose di qualcosa di più.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Umanizzare i personaggi è uno dei passaggi essenziali per l'identificazione del pubblico (Immagine: The Amazing Spider-Man 2 (2014)/Riproduzione)

Alla base del successo c’è anche la creazione di universi dettagliati e coinvolgenti. Queste ambientazioni non servono solo come sfondi, ma spesso diventano personaggi a pieno titolo. Hogwarts è diventata molto più di una scuola di magia, proprio come Arrakis, il pianeta meglio conosciuto come Duna e che ha dato il nome alla celebre saga di Frank Herbert.

Anche l’innovazione creativa è una costante. L'introduzione di nuovi elementi, colpi di scena imprevedibili e la capacità di svecchiare la formula sono fattori che evitano la stagnazione e mantengono l'interesse nel tempo. La costruzione del mondo nella narrativa si basa esattamente su questo; Non c'è da stupirsi che ne emergano diversi spin-off e persino sequel su richiesta dei fan.

Inoltre, i franchising di lunga durata riconoscono anche l’importanza della coerenza. Mantenere la qualità in più installazioni, sviluppare una narrativa coerente e sostenere l’interesse dei fan è una sfida costante ma necessaria. Questa interazione con il pubblico, attraverso eventi, social media o prodotti correlati, gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di una base di follower fedeli. Questa connessione alimenta un ciclo di entusiasmo fondamentale per il successo continuo. I fratelli Schiappa, Allevatori della serie Stranger Things, sono ben noti anche per avere questa interazione con il pubblico.

Studio psicologico

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Il Trono di Spade/Riproduzione)

L’equilibrio tra finzione e realtà è cambiato nell’ultimo decennio. I loro ruoli sono invertiti. Siamo dominati dalla finzione. Il ruolo dello scrittore è inventare la realtà.

JG Ballard, scrittore

Come accennato in precedenza, il rapporto dei fan con i mondi immaginari coinvolge tutto, dall'identificazione al significato personale e la ragione di ciò è legata anche a fattori psicologici.

Identificazione e proiezione

Una gamma di personaggi, archi narrativi e ricchi universi consentono ai fan di identificarsi con elementi diversi. C'è un significato dietro il motivo per cui un personaggio diventa preferito. I loro tratti personali, desideri e aspirazioni consentono al fan di esplorare aspetti di se stesso in modo sicuro e simbolico. Quando ti identifichi con un personaggio, provi empatia, condividi le stesse emozioni e vivi persino le tue lotte e i tuoi trionfi attraverso i loro viaggi.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Percy Jackson è uno dei personaggi più popolari grazie alla sua personalità ben costruita (Immagine: Percy Jackson e il ladro di fulmini (2010)/Disclosure)

Appartenenza e comunità

Partecipare a discussioni online, partecipare a convegni o interagire con altri fan crea un senso di compagnia e connettività con persone che condividono gli stessi interessi e passioni. Questo ci permette di soddisfare il bisogno umano di sentirsi parte di qualcosa di più grande. Formare comunità aiuta a connettersi con altre persone che condividono gli stessi gusti, il che aiuta a costruire relazioni significative. Di conseguenza, è anche in grado di generare nuovi progetti creativi correlati, come i giochi di ruolo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Oltre a film, serie e una varietà di libri con storie diverse dello stesso universo, Shadowhunters ha una moltitudine di creazioni dei fan (Immagine: Shadowhunters/Disclosure)

Le fanfic, ad esempio, sono una delle pratiche più popolari, poiché emergono dai vuoti lasciati nelle storie dalle trame ufficiali. Questo dà ai fan l'opportunità di lasciarle secondo i loro gusti, anche se si tratta di storie non canoniche.

Evasione e autotrascendenza

Una fuga più profonda e temporanea dalle preoccupazioni e dallo stress della vita quotidiana in un universo alternativo può essere confortante e terapeutico. Tuttavia, è interessante come l’immersione in questi mondi immaginari possa anche consentire alle persone di connettersi a qualcosa di più grande, che può comportare un senso di significato e scopo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
L'universo di Narnia è uno di quelli che teletrasportano maggiormente il pubblico in un'altra dimensione (Immagine: Le cronache di Narnia: Il principe Caspian (2008)/Disclosure)

Inoltre c'è anche un gradito sollievo e la creazione di un senso di meraviglia e ammirazione, dopotutto è una porta che si apre per invadere luoghi dove troviamo tutto ciò che non possiamo avere nella vita reale. Il nuovo ti riempie gli occhi.

Ricerca di significato e identità

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
La serie ha conquistato i fan per il suo approccio ai valori della società (Immagine: HBO/Disclosure)

La narrativa spesso affronta temi universali come il coraggio, l'amicizia e lo scopo. È sulla base di ciò che l'affinità con determinate storie e universi può diventare parte dell'identità di qualcuno, influenzandone l'immagine di sé e i valori. È molto comune che con la finzione vengano sollevate domande profonde e trovare parallelismi tra le narrazioni e la vita reale stessa genera riflessioni sull'individualità. Queste storie possono fornire un quadro simbolico per esplorare dilemmi etici e valori fondamentali.

Nostalgia e ricordi affettivi

Spesso i mondi immaginari sono associati anche a ricordi affettivi, come i ricordi d'infanzia. La nostalgia può innescare emozioni positive e un senso di conforto, incoraggiando una connessione continua alle storie. Ritornarvi può riaccendere emozioni e ricordi legati a momenti significativi della vita. La narrativa, per quanto banale possa sembrare, è capace di creare un legame emotivo duraturo che mantiene le persone legate nel tempo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Thor (2011)/Divulgazione)

Qualcosa che vale davvero la pena ricordare è la fintosessualità, qualcosa di cui si parla e si esplora maggiormente al giorno d'oggi. L'influenza dei ricordi affettivi può anche influenzare e risvegliare attrazione nel pubblico, generalmente femminile, verso alcuni personaggi. Questo fenomeno spiega l'amore platonico di molti per figure immaginarie come Loki da Marvel, Eddie Munson de Stranger Things, e Draco Malfoy de Harry Potter.

Comprendi meglio: Cos'è la fittosessualità?

Esplorazione e curiosità

La complessità è qualcosa di insito nella narrativa ed è proprio questo a rafforzare ulteriormente questo legame con i fan. La motivazione per la costante ricerca di maggiori informazioni e l'esplorazione di una storia può anche essere correlata alla ricerca umana del nuovo e dell'ignoto, che incoraggia la curiosità e la sete di conoscenza. Il pubblico è spesso dedito a esplorare le sfumature degli universi, ricercandone dettagli, connessioni e teorie. Questa avida ricerca di conoscenza e comprensione può soddisfare il bisogno umano di apprendimento e crescita intellettuale.

O Calderone che perde è uno dei più grandi canali brasiliani in Youtube studiare e ricercare l'universo di Harry Potter.

Influenza dello spazio e della cultura

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Stranger Things è uno degli universi che maggiormente racchiude e ritrae le sfumature spaziali della teoria della letteratura (Immagine: Stranger Things/Riproduzione)

Per approfondire il modo in cui sono costruiti i mondi nella finzione, è necessario parlare di cultura e spazio nella finzione. Teoria della letteratura. Questi due concetti complessi possono essere visti in due modi.

La prima prospettiva implica la comprensione della cultura e dello spazio come qualcosa di concreto, legato a eventi specifici e circostanze reali. Ad esempio, la cultura può riferirsi alle attività e allo stile di vita di un gruppo sociale, mentre lo spazio può coinvolgere tutto, dalla percezione fisica dell'ambiente ai sistemi tecnologici di osservazione e rappresentazione del mondo fisico. La seconda prospettiva, invece, tratta la cultura e lo spazio come astrazioni, sistemi di valori, significati condivisi e convenzioni. Questi concetti non sono solo cose tangibili, ma anche idee che modellano la nostra comprensione del mondo e la nostra interazione con esso.

Quando ci avviciniamo allo spazio, dobbiamo considerare sia il modo in cui percepiamo fisicamente lo spazio sia il concetto mentale di spazio che utilizziamo per dare un senso a ciò che ci circonda. Ciò include i nostri sensi fisici, come la vista e l’udito, nonché sistemi più complessi di osservazione e rappresentazione, come mappe e tecnologie di misurazione. Inoltre, lo spazio non è solo una questione di percezione fisica, è anche un concetto che influenza la nostra comprensione scientifica, filosofica e artistica del mondo che ci circonda.

La cultura, d’altro canto, comprende sia le attività pratiche quotidiane che i sistemi di significato più profondi. Si evolve e cambia nel tempo, riflettendo i cambiamenti nella società e nelle prospettive delle persone. È un fattore che modella le nostre convinzioni, i nostri valori e il modo in cui interagiamo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Le fantascienza tendono ad abbracciare pienamente gli approcci spaziali e culturali (Immagine: Duna (2021)/Riproduzione)

Fondamentali in questo contesto sono anche i rapporti tra reale, fittizio e immaginario. La letteratura, ad esempio, mescola elementi reali e immaginari per creare significati più profondi. Lo spazio non è solo fisico, è influenzato dalle nostre percezioni e interpretazioni. Può essere trasformato in linguaggio per esprimere idee ed emozioni, diventando parte integrante della narrazione.

I modi di affrontare lo spazio in questo contesto si riferiscono a diversi modi in cui scrittori e creatori affrontano i loro universi immaginari:

  • Rappresentazione dello spazio: significa descrivere i luoghi nel dettaglio in modo che lo spettatore possa visualizzare il luogo in cui si svolge la storia, come se stesse guardando mentalmente un film;
  • Lo spazio come forma di strutturazione testuale: lo spazio viene utilizzato per organizzare la storia. Ad esempio, luoghi diversi possono rappresentare parti diverse della trama o idee, contribuendo a dare forma alla trama;
  • Lo spazio come focus: implica l'uso dell'ambiente per mostrare ciò che i personaggi pensano o sentono. Lo spazio riflette le emozioni o le prospettive dei personaggi;
  • Spazio linguistico: lo spazio viene utilizzato in modo creativo con le parole. Potrebbe essere quello di creare ritmo, mettere in pausa o trasmettere un sentimento specifico attraverso il modo in cui sono disposte le parole.

Universi

Qui abbiamo selezionato alcuni degli universi più ben costruiti, complessi e acclamati che hanno fatto la storia, soprattutto in Occidente.

Marvel e DC

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Disney+ Brasile)

film di supereroi Marvel e DC esemplificare una narrativa in cui le storie si espandono attraverso diverse forme di media, inclusi film, fumetti e serie TV, creando universi interconnessi.

Sono noti per la loro ricchezza di dettagli e riferimenti, che consentono alle persone di sentirsi connesse a personaggi e storie, scoprendo significati e connessioni da sole. Questo approccio non si è limitato ai fumetti, ma si è esteso ai film e persino ai programmi TV, tanto che molti hanno iniziato a scherzare su trame infinite come quelle di Marvel. Il modo in cui le persone consumano e interagiscono con l'intrattenimento è stato trasformato, rendendole parte attiva della storia e arricchendo l'esperienza.

Società

Entrambi gli universi, famosi per le loro storie leggendarie di supereroi e cattivi, sono più che semplici storie di fantasia. Sono specchi complessi e accattivanti delle società e delle culture che li hanno visti nascere. Sebbene ciascuno abbia una propria identità unica, entrambi condividono una serie di elementi che li collegano al contesto sociale e culturale in cui sono emersi.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Batman (2022)/Disclosure)

Entrambi gli editori sono emersi in tempi di significativi cambiamenti sociali negli Stati Uniti. UN Marvel, ad esempio, è salito alla ribalta durante gli anni ’1960, un periodo segnato da disordini sociali, movimenti per i diritti civili e dal conflitto in Vietnam. Questi tempi mutevoli si riflettevano nei suoi fumetti, dove i personaggi piacevano Uomo Ragno affrontato i dilemmi quotidiani.

Entrambi sono più che semplici storie d'azione e d'avventura Marvel per quanto riguarda DC usavano le loro narrazioni per fare commenti sociali e politici. Voi X-Men, ad esempio, affrontano spesso temi di intolleranza e discriminazione, mentre Batman esplora la corruzione nella società e le complessità della giustizia. Sulla base di ciò, i fan sono invitati a riflettere sulle questioni del mondo reale da una prospettiva immaginaria.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: X-Men: Apocalisse (2016)/Riproduzione)

Moralità ed etica sono temi centrali. Agli eroi piace Capitan America personificare valori come l'onore e la giustizia, mentre personaggi come Batman affrontare dilemmi etici sulla vendetta e sulla linea sottile tra eroe e vigilante. Inoltre, centrale è il tema del potere e della responsabilità, con la famosa frase del franchise Uomo Ragno, "Da grandi poteri derivano grandi responsabilità“. Ciò risuona con le discussioni sull’uso etico del potere nella nostra società.

Inoltre, queste storie sono diventate veramente globali, riflettendo la globalizzazione della cultura popolare e lo status iconico che i supereroi hanno raggiunto in tutto il mondo. UN Marvel e DC Non sono solo intrattenimento, sono opportunità per esplorare questioni complesse e significative che risuonano con tutti.

Politiche e sistemi

La politica e i sistemi di governo svolgono un ruolo fondamentale in questi due universi, aggiungendo strati di complessità alle storie di supereroi e cattivi. Sebbene siano per lo più ambientazioni fantasy, spesso riecheggiano o commentano questioni politiche e sociali nel nostro mondo reale.

In entrambi gli universi vediamo una varietà di forme di governo e autorità. UN Marvel si concentra spesso sugli Stati Uniti, dove il rapporto tra i supereroi e il governo è un tema ricorrente. A DC, città immaginarie come Gotham City spesso riflettono le sfide urbane e la necessità di una governance efficace.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Captain America: Civil War (2016)/Riproduzione)

La questione della sorveglianza e della libertà individuale è un argomento comune. I supereroi spesso operano al di fuori della legge, innescando dibattiti sul delicato equilibrio tra sicurezza pubblica e diritti individuali.

La corruzione è un nemico comune in entrambi gli universi. Gli eroi spesso affrontano criminali corrotti e combattono per smascherare e sradicare la corruzione nelle istituzioni governative e aziendali. Anche la politica globale e le relazioni internazionali giocano un ruolo in alcune narrazioni, con i supereroi spesso coinvolti in questioni diplomatiche e crisi globali. Capitan America guerra civile ne è un esempio quando il governo degli Stati Uniti approva il Superhuman Registration Act, che richiede ai supereroi di rivelare le loro identità segrete e lavorare per il governo. Lui stesso Capitan America guida la resistenza contro questa misura, sostenendo che viola le libertà civili. Nel frattempo, il Uomo di ferro sostiene la legge in nome della sicurezza nazionale.

Universi alternativi esplorano anche sistemi politici completamente diversi, dai regimi autoritari alle società utopiche. Queste narrazioni consentono agli scrittori di rivelare le conseguenze dei diversi sistemi politici.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Suicide Squad (2016)/Riproduzione)

entrambi Marvel per quanto riguarda DC utilizzare supereroi e cattivi come metafore per questioni sociali e politiche. Ad esempio, personaggi come Professor Saverio e magnete dos X-Men spesso incarnano approcci diversi all’uguaglianza e ai diritti delle minoranze.

Alcuni mondi presentano governi mondiali o organizzazioni internazionali che si occupano specificamente di superumani. Ciò riflette la necessità di una regolamentazione globale in un mondo con esseri dotati di superpoteri.

geografia

Anche la geografia deve essere presa in considerazione nella configurazione di questi mondi. Nonostante le complessità soprannaturali e fantastiche che le caratterizzano, è fondamentale stabilire un senso del luogo e del contesto nelle storie.

A Marvel presenta New York, mentre il DC è famoso per Gotham City e Metropoli. Queste città immaginarie spesso incorporano elementi esagerati di città reali, ma hanno caratteristiche uniche che le rendono inconfondibili.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Disney+/Disclosure)

Anche la geografia gioca un ruolo nella distribuzione dei personaggi in diverse parti del mondo. O Black Panther governa la nazione immaginaria di Wakanda, situato in Africa, mentre il Aquaman Governa la città sottomarina di atlantide. Questi luoghi specifici hanno un impatto significativo sulle storie individuali di questi personaggi.

Oltre alle località terrestri, i due universi esplorano spesso dimensioni parallele, pianeti alieni e mondi alternativi. Ciò espande la geografia oltre i limiti della Terra e consente un'ampia varietà di scenari come Zona negativa, Zona Fantasma e Mundo Bizzarro. Questi luoghi forniscono un terreno fertile per avventure che sfidano le leggi della fisica e della realtà. Inoltre, cultura e mitologia spesso si intersecano come la storia di Thor e Loki.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Aquaman (2018)/Divulgazione)

La geografia viene utilizzata anche per esplorare le differenze culturali e sociali in varie parti del mondo. I supereroi spesso affrontano sfide radicate in questioni specifiche di una regione o cultura. Stefano Stranoo Doctor Strange, è un maestro delle arti mistiche che spesso si impegna in avventure multiversali. Durante i suoi viaggi dimensionali, visita luoghi mistici come Kamar Taj, in Himalaya, dove si allena nelle arti mistiche, e in altri regni magici come Dimensione Oscura. Queste ambientazioni consentono alle storie di esplorare diverse filosofie spirituali, tradizioni mistiche e sfide soprannaturali, arricchendo la narrazione con elementi geografici e culturali specifici.

Tecnologia

Nel campo della tecnologia, entrambi i mondi offrono una gamma diversificata di gadget, veicoli e armi che completano i poteri sovrumani dei personaggi o la loro mancanza. Questo campo è quasi molto specifico e prezioso all'interno del Marvel e DC.

Molti personaggi possiedono abilità o equipaggiamenti tecnologici che espandono le loro capacità. Tony Stark usa la sua intelligenza e ricchezza per creare una serie di tute high-tech con varie funzionalità. Già Bruce Wayne abusa di dispositivi e veicoli ad alta tecnologia per combattere la criminalità.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Avengers: Age of Ultron (2015)/Disclosure)

personaggi come reed richardso Signor FantasticoE Hank Pym de Uomo formica, sono brillanti scienziati che sviluppano tecnologie avanzate che sfidano le leggi della fisica. Le sue invenzioni contribuiscono all'espansione della conoscenza scientifica nelle sue storie.

Molti cattivi ed eroi hanno armi e costumi tecnologicamente avanzati. Dottor Octopus da Marvel utilizza bracci meccanici, mentre il Lanterna Verde da DC utilizza un anello del potere che crea costrutti solidi basati sulla forza di volontà dell'utente. Questi dispositivi forniscono combattimenti e sfide molto interessanti.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

Anche l’intelligenza artificiale è un tema ricorrente in questi universi. Molti personaggi creano l'intelligenza artificiale, come ad esempio Jarvis de Tony Stark o superintelligenza Brainiac da DC. Svolgono ruoli importanti nell'assistenza, nella strategia e persino nella minaccia per i personaggi, dimostrando ulteriormente come si verifica questo parallelo tra finzione e realtà.

La manipolazione genetica è un'altra cosa che risalta. Il famoso Duende Verde e il mutante Apocalisse utilizzare la tecnologia per migliorare o modificare le proprie capacità e il proprio aspetto fisico. Vale la pena ricordare che questo ambito solleva spesso questioni etiche e morali nei fumetti, come la responsabilità nell’utilizzare o non utilizzare determinate invenzioni. Questi problemi vengono esplorati in diverse storie e riflettono le preoccupazioni della vita reale sull’uso della tecnologia.

Star Wars

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Star Wars: Il Risveglio della Forza (2015)/Disclosure)

Star Wars ha una gigantesca comunità di fan prolifici nel discutere dettagli e teorie, svelando profonde connessioni tra film e serie. L'universo, famoso per affrontare la fantasia nello spazio intergalattico, è così completo e complesso che sono stati scoperti significati nascosti, paralleli con mitologie e discussioni su temi come la Forza, la redenzione e la lotta tra il bene e il male.

Il successo duraturo della saga è radicato nella sua capacità di coinvolgere attivamente e profondamente il pubblico, andando oltre i limiti tradizionali della narrazione cinematografica. In quanto tale, esemplifica la cultura della convergenza, dimostrando che il confine tra spettatori e creatori diventa sempre più fluido.

Società

Il mondo creato da George Lucas ci porta in una galassia lontana, lontana, eppure stranamente familiare. All’interno di questa vasta galassia, troviamo riflessi di profonde questioni sociali e culturali che risuonano con la nostra realtà. L'epica battaglia tra i Jedi e Sith, dove il lato oscuro della Forza rappresenta il male e il lato chiaro rappresenta il bene, riecheggia la nostra costante ricerca di distinguere tra giusto e sbagliato.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Disney+/Disclosure)

Ora la lotta di Ribelli contro impero galattico è una narrazione di resistenza contro l'oppressione e la tirannia. Ciò può essere correlato ai movimenti di resistenza storici così come alla continua lotta per la libertà e la giustizia sociale in tutto il mondo. Star Wars presenta una galassia diversificata, con una varietà di specie e culture. La coesistenza e la comprensione tra queste differenze riflettono il bisogno di tolleranza e accettazione nella vita reale.

L’idea che le nostre scelte modellano il nostro destino è un messaggio centrale, in sintonia con la convinzione che tutti abbiamo il potere di influenzare il nostro futuro, nonostante le avversità. Inoltre, vengono descritti anche la natura della guerra e il costo umano dei conflitti, per ricordare l’importanza della pace e della risoluzione pacifica dei conflitti.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza/Riproduzione)

Evidenziando l'importanza dell'apprendimento e della condivisione della conoscenza nella nostra società, il rapporto tra mentori e apprendisti, come ad esempio Obi-Wan Kenobi e Luke Skywalker, è un argomento importante. Il cattivo in persona Darth Vader è anche oggetto di temi di identità, redenzione e scelte personali, che fanno eco alle sfide individuali che tutti affrontiamo nel nostro viaggio per capire chi siamo e cosa apprezziamo.

Politiche e sistemi

Non c'è modo di parlarne Star Wars senza pensare alla politica, soprattutto perché è un argomento di cui si discute continuamente per modellare gli scenari in cui si sviluppano le storie. Questo è un notevole esempio di come questo argomento possa intrecciarsi con elementi di fantasy e fantascienza.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Star Wars: Episodio VI – Il ritorno dello Jedi/Riproduzione)

Il nucleo della saga originale ruota attorno al conflitto tra impero galattico, guidato dal tirannico imperatore PalpatinoE Ribellione, un'alleanza di pianeti e individui che si oppongono all'oppressione dell'Impero. Questa dinamica politica costituisce il cuore della narrazione e riflette le lotte storiche di resistenza contro i regimi autoritari.

O Senato Galattico è l'istituzione politica centrale. Composto da rappresentanti di diversi pianeti, funge da palcoscenico per manovre politiche, dibattiti e negoziati, evocando le strutture democratiche che conosciamo nel nostro mondo reale.

As Ordini Jedi e Sith avere un impatto diretto sulla politica galattica. Voi Jedi agire come guardiani della pace e della giustizia, mentre Sith spesso cercano il potere politico e il dominio. Le loro interazioni e i loro conflitti hanno implicazioni politiche molto profonde.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Star Wars: Episodio V – L'Impero colpisce ancora/Riproduzione)

Nel corso della saga vengono esplorati diversi sistemi di governo, dalle repubbliche democratiche ai regimi autoritari e dittatoriali. Questi cambiamenti di governo riflettono l’instabilità politica che molte società devono affrontare. Oltre a ciò, anche l’ascesa dell’autoritarismo, la resistenza contro i regimi oppressivi e le complessità della diplomazia intergalattica sono questioni che sono in sintonia con la realtà. Kylo Ren ne è un esempio. La sua trasformazione di Ben Solo il leader di Primo ordine e la sua ricerca di redenzione, rispecchiano le questioni politiche e morali nelle società.

Anche la ricerca dell’indipendenza planetaria è un tema molto ricorrente, in cui i pianeti e i sistemi stellari spesso cercano l’autonomia politica, dando vita a conflitti e alleanze complessi. In concomitanza con questo, Palpatine e Darth Vader incarnano filosofie politiche distinte, con la prima che rappresenta l'autoritarismo e la seconda che simboleggia la lealtà a un leader supremo.

geografia

Pur essendo un prodotto della fantascienza, l'universo incorpora spesso elementi geografici paragonabili alle caratteristiche della geografia terrestre.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Disney+/Disclosure)

Star Wars è noto per i suoi pianeti e lune come Tatooine, un mondo desertico che ha plasmato i destini di personaggi come Luke Skywalker; Hoth, un pianeta ghiacciato dove Alleanza Ribelle affrontato il Imperio; e Kashyyyk, casa di Wookiee. Inoltre, Naboo, con la sua diversità paesaggistica, e jakku, il deserto dove Re si trova, sono anche scenari rilevanti. Bespin, con il tuo Città delle nuvole, ha svolto un ruolo cruciale, e Alderaan è stato purtroppo distrutto.

Ognuno ha la sua geografia unica, comprese caratteristiche fisiche, climi, ecosistemi e paesaggi diversi. Alcuni sono deserti aridi, mentre altri sono ricoperti da foreste lussureggianti, come ad esempio Endor.

Non dimentichiamo che la presenza di acqua, atmosfera e risorse naturali è fondamentale per la vitalità della vita umana o aliena su un pianeta. Per esempio, Hoth è noto per il suo clima gelido e la scarsità di risorse, che lo rendono un ambiente estremamente ostile.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Disney+/Disclosure)

La geografia spaziale è un fattore importante, poiché i personaggi viaggiano tra pianeti e sistemi stellari tramite astronavi e la loro posizione in relazione tra loro influenza la logistica, i conflitti politici e le alleanze interstellari.

In termini di conflitti e guerre, i pianeti che controllano rotte commerciali vitali o che possiedono risorse preziose possono diventare punti focali. Spesso la loro geografia determina anche la strategia militare.

Tecnologia

Trattandosi di fantascienza, è naturale che la tecnologia inglobi gran parte di questo mondo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Disney+/Disclosure)

Le astronavi sono una parte centrale. La tecnologia dell’iperspazio consente viaggi più veloci della luce, rendendo possibile l’esplorazione della galassia. Navi come Millennium Falcon e X-Wing sono usati per trasportare personaggi e truppe, mentre Stelle della morte Sono devastanti armi di distruzione di massa.

Os droidi Sono anche elementi molto importanti, essendo robot con personalità e abilità diverse. O C-3PO e R2-D2 sono personaggi notevoli, mentre i soldati imperiali sono assistiti da droidi da combattimento. Ma oltre a loro, ci sono anche androidi di protocollo, come lobote il temibile droidekas di combattimento. Questa tecnologia gioca un ruolo importante nella narrazione, dal fornire supporto tecnico alla partecipazione a missioni pericolose, ed esemplifica ulteriormente ciò che ci si può aspettare in futuro dalla robotica.

Per quanto riguarda le armi avanzate, se ne hai blaster, lanciagranate e caccia stellari utilizzati dalle fazioni in guerra, come il Alleanza Ribelle e impero galattico. La tecnologia di combattimento include anche armature come quella di Stormtroopers e veicoli terrestri e spaziali.

Os spade laser, armi iconiche, sono costruite con tecnologia avanzata e cristalli Kyber. La combinazione di tecnologia e Forza è fondamentale nei duelli con la spada laser e nella lotta per l'equilibrio nella galassia. È un'energia mistica che conferisce poteri speciali dico e Sith.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Star Wars: L'Ascesa di Skywalker (2019)/Disclosure)

Anche la cibernetica e gli impianti contano per completare tutta la complessità di Star Wars, perché molti personaggi, come Darth Vader e Generale Grievous, vengono potenziati ciberneticamente con impianti tecnologici dopo aver subito lesioni.

Stazioni spaziali, ad esempio Morte Nera e Base Starkiller, sono esempi di tecnologia su scala gigantesca che svolgono un ruolo fondamentale nella trama. Queste basi hanno la capacità di distruggere i pianeti e sono elementi chiave nei conflitti galattici.

Per quanto riguarda la comunicazione interplanetaria, è possibile solo grazie a tecnologie avanzate, inclusi ologrammi e comlink. Ciò consente ai personaggi di comunicare in tempo reale, indipendentemente dalla loro posizione nella galassia.

Duna

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Duna (2021)/Disclosure)

La saga creata da Frank Herbert è noto per la sua complessità, offrendo molteplici strati di significato e una mitologia profonda, soprattutto perché è una delle fantascienza più antiche e classiche di questo genere.

L'espansione di Duna consente un'esplorazione molto completa di politica, religione ed ecologia. Questa ricchezza di dettagli e profondità incoraggia i fan a svelare misteri, esplorare connessioni intertestuali e partecipare attivamente alla costruzione di una conoscenza condivisa.

Società

Duna è un'opera letteraria che trascende i confini della fantascienza, riflettendo aspetti profondi della società e della cultura in cui è stata concepita. Sebbene sia ambientato in un ambiente lontano, sia nel tempo che nello spazio, presenta elementi che lo collegano a questioni sociali e culturali del mondo reale.

Stiamo parlando di un universo centrato su temi che abbracciano temi che tracciano facilmente un parallelo con le preoccupazioni sociali e culturali contemporanee. La fitta trama di intrighi politici e di controllo di risorse preziose come le spezie miscela, fanno eco alle dinamiche di potere e politica che vediamo nella nostra società, con ripercussioni nelle battaglie per il dominio delle risorse naturali e nella geopolitica globale.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

La religione è un pilastro centrale dell'universo, con la fede di fremen giocando un ruolo fondamentale nella narrazione. Ciò rispecchia la complessità delle credenze religiose e spirituali che svolgono un ruolo significativo nella vita di molti nella vita reale.

La gestione delle risorse naturali, in particolare quella idrica, è un tema centrale. È anche una potente metafora delle preoccupazioni ambientali che sono diventate sempre più importanti nel corso dei decenni, compresa la gestione delle risorse naturali limitate e la ricerca della sostenibilità.

La nozione di eredità e lascito gioca un ruolo significativo, con i personaggi che spesso si confrontano con il peso delle loro storie familiari e delle loro linee di sangue. Ciò riflette le preoccupazioni condivise da molte culture riguardo alla preservazione dell’identità e della storia delle loro famiglie e dei loro gruppi. Paul ne è un esempio, essendo figlio di Duca Leto e far parte di una famiglia nobile in conflitto con il Casa Harkonnen dall'inizio. Il personaggio affronta il peso della sua eredità mentre viene addestrato nelle abilità mistiche di Bene Gesserit e affronta la profezia che lo circonda.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Duna (2021)/Riproduzione)

Politiche e sistemi

Qui, la politica e i sistemi di governo svolgono un ruolo cruciale nella costruzione della narrazione e nell’impostazione del palcoscenico in cui le storie si svolgono.

L'universo è governato da un sistema estensivo impero galattico, composto da casate nobili che controllano diversi pianeti e le loro risorse. Ogni casa ha il controllo sulla produzione e distribuzione del miscela, una sostanza rara e molto ambita. Oltre al valore economico, la spezia ha anche proprietà uniche che influiscono sulla salute e sulla longevità delle persone. Il controllo su di esso è essenziale per il potere e la politica.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Riproduzione)

O imperatore è la figura dell'autorità suprema, ma dipende dalle grandi casate nobiliari per mantenere il controllo su vaste regioni dello spazio. L'intrigo politico tra queste commedie è costante e gioca un ruolo vitale nella narrazione.

Ma oltre a lui, due organizzazioni segrete, i Bene Gesserit e Gilda spaziale, hanno una significativa influenza politica. Il primo usa i suoi poteri mentali per manipolare gli eventi politici, mentre l'altro controlla i viaggi interstellari, esercitando un'influenza economica e politica.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Duna (2021)/Disclosure)

Anche la religione e le profezie giocano un ruolo importante nella trama. Paul è visto come un messia dagli abitanti di Arrakis, aggiungendo una dimensione religiosa alle dinamiche politiche.

geografia

La geografia è uno dei fattori principali nella costruzione di questo mondo e nella comprensione delle dinamiche che modellano la storia e la cultura.

Il pianeta Arrakis, Conosciuto anche come Duna, è il punto centrale della storia. La sua geografia è caratterizzata da vaste distese di deserti sabbiosi, immense dune e temperature estreme. La scarsità d’acqua è una caratteristica distintiva, che rende l’acqua una risorsa estremamente preziosa, come già accennato. Questa geografia influenza direttamente la cultura e l'economia del pianeta, nonché le strategie di sopravvivenza.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

Ma nonostante sia un deserto arido, il pianeta possiede anche ecosistemi unici. La vita e la geografia sono intrinsecamente legate e, nel tempo, i suoi abitanti hanno imparato a sfruttare al massimo le risorse limitate.

Arrakis rimane centrale in quanto è un obiettivo chiave per varie fazioni e casate nobili. La sua geografia gioca un ruolo fondamentale nel determinare chi governa il pianeta e, per estensione, chi controlla la spezia. Fondamentalmente, i conflitti e le alleanze sono modellati dalle sue caratteristiche geografiche.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

Ma oltre al pianeta principale della saga, ci sono molti altri mondi importanti, come ad esempio Caladan, il pianeta natale di Atreides, con la sua bellezza naturale; Giedi Primo, casa di Harkonnen e un mondo oscuro e industriale; Salusa Secondo, sede del governo imperiale; Ix, noto per la sua tecnologia avanzata; Tilax, casa di Tilaxu ingegneri genetici; Poritrina, dove i fratelli Bene Tilaxu risiedere; È Buzzell, un pianeta oceanico noto per i suoi gioielli.

Anche la geografia spaziale, come i sistemi stellari e le rotte di navigazione, sono di grande importanza, anche perché la navigazione interstellare dipende dalla spezia.

Tecnologia

Duna è un'altra fantascienza, quindi la tecnologia è un argomento che deve essere evidenziato poiché ha una grande partecipazione. Come ogni altra opera di questo genere, ci mostra uno scorcio di futuro e crea un parallelo molto interessante con la vita reale.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Duna (2021)/Disclosure)

Una caratteristica significativa di questo universo è la rigida restrizione sulla tecnologia avanzata, imposta da Divieto Butleriano. Ciò vieta lo sviluppo di intelligenze artificiali autonome, come robot e computer superintelligenti, a causa di eventi passati che hanno provocato ribellioni dell’IA. Questo è il motivo per cui i computer sono estremamente limitati e usati raramente, quasi estinti. Le complessità della navigazione spaziale, ad esempio, vengono calcolate da speciali navigatori umani chiamati mentat.

Un’alternativa alla tecnologia convenzionale è la tecnologia biologica. Voi Tilaxu, una delle fazioni esistenti, sviluppa organismi geneticamente modificati per svolgere varie funzioni, come creare cloni, produrre armi biologiche e persino generare spezie. D'altra parte, ci sono tecnologie avanzate che sfidano le restrizioni Divieto Butleriano. Ne sono esempi le spade energetiche e gli scudi di forza.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi

La tecnologia è influenzata anche dalla religione e dalla spiritualità. Al Bene Gesserit, ad esempio, utilizzano capacità mentali avanzate che vengono percepite come soprannaturali da coloro che non comprendono la loro vera natura.

E a causa della scarsità d'acqua Arrakis, la tecnologia di conservazione dell’acqua è fondamentale per la sopravvivenza. Ciò include tute speciali con dispositivi di riciclaggio dell'acqua come clienti e pratiche di conservazione culturale.

Harry Potter

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

La serie Harry Potter si distingue in questo scenario perché ha un potenziale simile alle fiabe. Il suo messaggio ricorda i racconti di fratelli Grimm, dove il bene e il male convivono, senza la standardizzazione di giusto e sbagliato.

Il male è presente quanto il bene e può prosperare, dando la sensazione che il male continui sempre ad avanzare. Tuttavia, il messaggio di ciò che è giusto viene trasmesso in modo sottile, con il bene che prevale attraverso il suo fascino.

Società

Discriminazione e pregiudizio sono temi ricorrenti nella serie, in particolare contro i maghi nati Babbani e gli elfi domestici. Queste lotte parallele riflettono chiaramente le preoccupazioni reali sui pregiudizi e sulla disuguaglianza nella nostra società.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Harry Potter e la pietra filosofale (2001)/Riproduzione)

Anche l'importanza dell'amicizia e della lealtà è un messaggio centrale, esemplificato dall'unità tra tormentare, Ron e Hermione. Ciò dimostra i valori fondamentali di molti di noi, oltre a evidenziare l’importanza di questi legami nella costruzione della propria identità.

I personaggi spesso affrontano scelte morali difficili, aprendo discussioni su dilemmi etici. Queste decisioni rispecchiano le sfide etiche che tutti incontriamo nel corso della nostra vita. Inoltre, l'enfasi sull'istruzione e sull'apprendimento, in particolare Scuola di Magia Hogwarts, riflette l'apprezzamento dell'istruzione.

Ma non solo, l'universo affronta anche la lotta alla tirannia e la ricerca della libertà, richiamando storici movimenti di resistenza contro regimi oppressivi. La tolleranza e la comprensione tra maghi e diverse creature magiche promuovono i valori essenziali di accettazione e convivenza in una società diversificata.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2 (2011)/Riproduzione)

Harry Potter, affronta principalmente i temi delicati dell'amore e della perdita, in particolare la perdita dei genitori del protagonista. Questa esplorazione ci ricorda le esperienze universali che tutti affrontiamo. Sono punti come questi che dimostrano il successo della saga, poiché il senso di empatia è forte.

Politiche e sistemi

Nell'universo magico, la politica e i sistemi governativi svolgono un ruolo cruciale nella costruzione della narrativa e nel plasmare il mondo magico. Nonostante sia una serie di libri fantasy, Harry Potter esplora temi politici e sociali in modo penetrante e significativo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

O Ministero della Magia È l'organo di governo centrale del mondo magico britannico. È responsabile della regolamentazione e dell'amministrazione della società magica, nonché del mantenimento dell'ordine e della sicurezza. La storia rivela diverse amministrazioni del luogo, alcune più competenti e giuste di altre.

La politica di discriminazione è rappresentata anche in base allo status sanguigno, con i maghi puri che rivendicano la superiorità sui nati Babbani e sui mezzosangue. In Harry Potter e l'Ordine della Feniceo Ministero della Magia conduce processi ingiusti contro maghi nati Babbani, evocando eventi storici di ingiustizia e discriminazione in tutto il mondo. Oltre a ciò, la liberazione stessa degli elfi domestici e la protezione delle creature magiche sono leggi che riflettono i diritti dei lavoratori, degli esseri umani e degli animali.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007)/Riproduzione)

il ritorno di Lord Voldemort e la sua ricerca di potere e controllo, sono trame politiche centrali che illustrano come il potere possa essere corrotto e abusato. Per combatterlo, la formazione di Ordem da Fenix, un'organizzazione clandestina di giovani maghi, riflette la resistenza politica e la lotta contro un governo corrotto.

Il rapporto tra il mondo magico e il mondo Babbano è un tema ricorrente. La politica di mantenere segreta l'esistenza dei maghi ai Babbani è una preoccupazione costante. Anche i conflitti internazionali riflettono questo parallelo con la realtà. Sebbene l'intera storia sia ambientata principalmente in Gran Bretagna, suggerisce l'esistenza di governi magici in tutto il mondo e scontri nel mondo magico.

geografia

Anche la geografia gioca un ruolo molto rilevante e vasto nel creare un ambiente magico e coeso in cui si svolge la storia.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Harry Potter e la pietra filosofale (2001)/Riproduzione)

Uno degli aspetti più distintivi di questo universo è la coesistenza di due mondi paralleli: il mondo dei maghi e il mondo dei non magici (Babbani). Luoghi come Binario 9¾, un Stazione di King's Cross e Vicolo Diagon ne sono un esempio, poiché fungono da punti di transizione tra questi due mondi.

A proposito di scuole di magia e stregoneria, Hogwarts ha una zona remota della Scozia, circondata da montagne e foreste, che contribuiscono all'isolamento e al mistero che la circondano. Inoltre, i suoi corridoi e le scale in costante cambiamento, così come le stanze segrete, aggiungono profondità e complessità all'ambiente.

A Foresta Proibitao Black Lake e Baracca urlante Si distinguono anche per le loro caratteristiche geografiche uniche che giocano un ruolo nelle avventure e nelle sfide affrontate dai personaggi principali. Città e paesi magici, come hogsmeade e Godric's Hollow, hanno già geografie più specifiche che riflettono le tradizioni e la cultura del mondo magico. In architettura, i negozi e i luoghi contribuiscono a creare la sensazione di un mondo magico e coeso.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

A Battaglia di Hogwarts e la fuga del trio principale Ministero della Magia, sono esempi di eventi che si verificano in luoghi specifici con significati profondi. Sono ambienti rilevanti non solo per le loro funzioni pratiche, ma anche per le loro implicazioni storiche e culturali nella trama.

È bene sottolineare che quando si parla di viaggi magici, anche la rete dei camini, i viaggi delle Apparizioni e l'uso delle scope sono forme di trasporto che dipendono da elementi geografici per funzionare.

Tecnologia

In questo universo, la tecnologia diventa interessante e piuttosto creativa.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

In assenza di tecnologie moderne come computer, telefoni cellulari e dispositivi elettronici, la narrazione si svolge in un ambiente che ricorda la Gran Bretagna della fine del XX secolo, ma senza la presenza della tecnologia digitale. Inoltre, la magia stessa assume il ruolo della tecnologia in molti aspetti della società magica. Bacchette, pozioni, scope volanti e altri oggetti magici vengono utilizzati per eseguire compiti che verrebbero eseguiti dalla tecnologia nel mondo Babbano (non magico).

La comunicazione viene mostrata tramite i gufi utilizzati per consegnare la posta, mentre Rete Floo consente ai maghi di viaggiare istantaneamente da un focolare all'altro. Questi magici metodi di comunicazione sostituiscono le automobili e gli aerei, così come la posta e le telefonate. Mappe magiche, come la Mappa di Maroto, mostra la posizione precisa delle persone in tempo reale.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Warner Bros./Disclosure)

La fotografia viene eseguita con fotocamere magiche che catturano immagini in movimento, mentre i dipinti murali hanno la capacità di muoversi e interagire con l'ambiente circostante.

I maghi usano pozioni e ingredienti magici per risolvere problemi che, nel mondo Babbano, verrebbero risolti con la tecnologia. Pozioni curative, pozioni polisucco e molte altre servono come alternative alla medicina e alla scienza.

Stranger Things

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

Stranger Things è un eccellente esempio di narrazione che immerge i fan in un mondo pieno di mistero e nostalgia. La serie, creata dai fratelli Schiappa, è incentrato su eventi soprannaturali accaduti in una città negli anni '80 e si espande fino a includere libri, giochi e merchandising.

Questo mondo evoca nostalgia e trasporta gli spettatori indietro nel tempo, che per molti è il punto chiave di identificazione. Questa è la ragione principale del legame emotivo con il pubblico.

Società

L'universo intrigante della serie trascende lo schermo per toccare profondamente i nostri cuori e le nostre menti. All'interno di questo mondo pieno di elementi soprannaturali e una forte dose di nostalgia, troviamo anche riflessioni su questioni sociali e culturali.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

L'indomabile amicizia tra i personaggi principali è il fondamento della narrazione. Sottolinea l'importanza delle connessioni umane e dell'unità di fronte a sfide soprannaturali e problemi personali.

Il personaggio Undici, con le sue abilità speciali, affronta l'esclusione e l'isolamento prima di essere accolta dal suo gruppo di amici. Questo ci fa riflettere sulle questioni della differenza e dell’accettazione nella nostra stessa società. Inoltre, molti altri personaggi come il sorprendente Eddie Munson, affrontare traumi e sfide molto personali. I loro viaggi di superamento esaltano proprio la resilienza umana di fronte alle avversità.

Uno dei dettagli più apprezzati e già menzionati è il fatto che la storia evoca fortemente la cultura degli anni '80, che ci trasporta in un'era di musica iconica, film classici e uno stile unico. Quando questo viene alla luce, ci fa riflettere su come la cultura pop modella le nostre vite e i nostri ricordi, oltre a dare un senso di identificazione a molti che non vivevano in quel momento.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

Gli elementi soprannaturali e i misteri sinistri, punti principali dell'universo, alimentano la nostra curiosità e il nostro desiderio di esplorare l'ignoto, dimostrando il fascino innato degli esseri umani per l'inspiegabile. Il viaggio dei personaggi da bambini ad adolescenti, affrontando sfide soprannaturali e ordinarie, riflette anche la transizione universale di maturazione e crescita che attraversiamo nel corso della vita.

Politiche e sistemi

Nonostante sia una serie di fantascienza e fantasy, Stranger Things incorpora elementi politici in modo sottile ma estremamente efficace.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

La maggior parte della trama si svolge nella città immaginaria di Hawkins, Indiana. Il governo locale, compreso il dipartimento di polizia e l’amministrazione comunale, ha un ruolo nel rispondere agli eventi che si verificano. La struttura governativa conosciuta come Laboratorio Hawkins, dove si svolgono le operazioni di ricerca e sperimentazione condotte dal governo federale, è il catalizzatore di eventi che coinvolgono esseri interdimensionali e paranormali.

Nel corso della storia diventa evidente che il governo è coinvolto in attività segrete e fa sforzi per nascondere la verità su ciò che sta accadendo in città. Ciò fa luce su questioni reali di trasparenza ed etica del governo.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

I genitori e gli adulti della serie spesso rappresentano approcci diversi nell'affrontare la minaccia soprannaturale. Alcuni sono disposti a credere ai bambini e ad agire, mentre altri sono scettici o temono le ritorsioni del governo.

Con il progredire della serie, il governo cerca di controllare e contenere le minacce interdimensionali, a volte a scapito della sicurezza dei cittadini. Queste azioni ci ricordano questioni complesse sulla linea sottile tra sicurezza nazionale e diritti individuali. Inoltre, la sfiducia nei confronti delle autorità governative, soprattutto tra i personaggi più giovani, evidenzia gli atteggiamenti scettici che erano comuni nei confronti del governo durante gli anni ’80 e che persistono fino ai giorni nostri.

geografia

In questo universo, la geografia contribuisce a creare un'atmosfera molto particolare e significativa grazie alla direzione della trama.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

Come già detto, Hawkins racchiude l'essenza delle piccole città americane. Case suburbane, scuole, foreste e stagni creano la sensazione di un ambiente accogliente e comunitario. Tuttavia, questa geografia nasconde anche oscuri segreti che costituiscono la base di tutto.

Il laboratorio della città è un luogo cruciale nella serie. La sua collocazione in periferia, nascosta nella foresta, è una parte fondamentale della narrazione. I suoi corridoi ombrosi e le stanze segrete contrastano nettamente con il paesaggio idilliaco di Hawkins, aggiungendo una dimensione di suspense e mistero ad ogni momento. Inoltre, il famoso mondo capovolto, un luogo parallelo pieno di pericoli, a cui si accede attraverso il laboratorio e gioca un ruolo più che essenziale nell'intera storia fin dalla prima stagione. Fondamentalmente, proprio come il mondo di Duna, senza di lui la serie non esisterebbe.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

Per creare scene di azione, avventura e suspense, il bosco è il luogo in cui i bambini si avventurano alla ricerca di indizi, mentre il lago è il palcoscenico di eventi importanti. Queste ambientazioni naturali contribuiscono a creare un'atmosfera misteriosa, emozionante e coinvolgente. Nel corso delle stagioni, l'espansione della città e la continua urbanizzazione iniziano a svolgere un ruolo nella trasformazione delle dinamiche della comunità. Questi cambiamenti nella geografia riflettono questioni sociali ed economiche che colpiscono tutti i personaggi.

Qualcosa di veramente unico è che nel momento in cui ci siamo abituati alla bicicletta, il mezzo di trasporto per Undici, Mike, Dustin, Lucas e Will, notiamo anche l'introduzione di altri mezzi di trasporto, man mano che la storia inizia ad espandersi in altri luoghi oltre. Questo dettaglio valorizza la parte geografica, essendo un elemento indispensabile e primordiale.

Tecnologia

Gli elementi soprannaturali di ambientazione storica sono i punti cardine dell'intera trama tecnologica dell'universo.

Come già detto, Stranger Things è ambientato in un tempo antico, quindi la tecnologia rappresentata nella serie riflette l'epoca. Invece degli smartphone, di Internet o dei più moderni computer avanzati, la serie mette in mostra la tecnologia del decennio, come telefoni fissi, walkie-talkie, televisori a tubo e macchine arcade.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

I personaggi principali, soprattutto i bambini, utilizzano i walkie-talkie per comunicare e coordinare le loro avventure. Ciò aggiunge un elemento di nostalgia e suspense alla storia poiché fanno affidamento su comunicazioni radio a corto raggio.

L'universo raffigura anche mezzi tecnologici più limitati. O Laboratorio Hawkins dispone di computer che elaborano le informazioni, ma non hanno la capacità di connettività globale di cui disponiamo oggi.

Gran parte della tecnologia della serie è legata agli eventi soprannaturali che si verificano in città. Ciò include dispositivi come la radio a onde corte utilizzata da Joyce per comunicare con il figlio scomparso e gli esperimenti in laboratorio, che coinvolgono la tecnologia per aprire portali al mondo capovolto.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Netflix/Divulgazione)

La storia mette in risalto anche gli elettrodomestici, come telefoni, televisori e radio. Alcuni di questi dispositivi sono influenzati dal soprannaturale, creando situazioni spaventose che dimostrano ulteriormente il loro significato per la narrazione. Inoltre, i personaggi iniziano a utilizzare armi e equipaggiamento da caccia per affrontare minacce come vicino di casa. Ciò include torce elettriche, armi improvvisate e dispositivi di monitoraggio.

Game of Thrones

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: HBO/Disclosure)

Game of Thrones è uno straordinario esempio di complessa costruzione di mondi che ha raccolto un pubblico fenomenale. La serie, basata sui romanzi Le cronache del ghiaccio e del fuoco de George RR Martin, si è ampliato fino a includere romanzi, fumetti, giochi, guide, merchandising e persino esperienze di realtà virtuale. Questo fenomeno ha permesso ai fan di esplorare ulteriormente il mondo intricato e oscuro di Westeros, il continente principale.

L'universo è noto per la sua complessità politica, personaggi sfaccettati e trame molto intricate, nonché per la sua rappresentazione di temi come il potere e il tradimento. Ciò ha già dato luogo a innumerevoli discussioni approfondite su etica, politica e psicologia, anche nelle tesi universitarie. Inoltre, Game of Thrones ha creato una connessione emotiva con il pubblico, anche quando i personaggi erano ambigui o moralmente ambigui, rendendoli figure memorabili degne di analisi.

Società

Tanto successo soprattutto per la serie, non c'è dubbio che stiamo parlando di una creazione che trascende la finzione e offre riflessioni molto complete.

La lotta per Trono di Spade, il centro della trama, fa luce sul desiderio umano di potere e sulle complessità della politica. Questo ci fa riflettere sulle dinamiche di potere e di intrighi che si verificano nella realtà. Le case nobiliari dentro Westeros, come il rigido, Lannister e Targaryen, evidenziano l'importanza della famiglia e la massima lealtà in tutti gli aspetti.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Il Trono di Spade/Riproduzione)

personaggi come Jon Snow e Daenerys Targaryen esplorare questioni di identità e ricerca di autenticità, in risonanza con i viaggi alla scoperta di sé che molti di noi affrontano nella nostra vita.

Anche le questioni relative alla disuguaglianza sociale, all’ingiustizia e allo sfruttamento vengono esplorate in modo potente, sollevando interrogativi sulla giustizia sociale e sull’equità nella nostra stessa società. Anche la sessualità e il genere non sono punti da evitare, il che genera dibattiti contemporanei sull’uguaglianza di genere e sulla diversità sessuale. Un esempio notevole è il viaggio di Brienne de Tarth, che rompe le aspettative tradizionali della femminilità e affronta la discriminazione di genere. Loras Tyrell e Renly Baratheon seguire la stessa linea.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: HBO/Disclosure)

Anche scene di violenza e conflitto sono comuni in questo mondo, esplorando le terribili conseguenze della guerra. Questo ci risveglia agli orrori della violenza e agli impatti devastanti che può avere anche nel mondo reale. Inoltre, elementi soprannaturali, come Camminatori bianchi, hanno implicazioni anche per questo problema.

Qualcosa di molto comune sono le difficili scelte morali che alcuni personaggi devono fare, il che ci pone domande sull'etica e sulla responsabilità nel loro insieme. Anche l’identificazione del pubblico è fortemente influenzata da questi punti.

Politiche e sistemi

Questo è un universo in cui gli intrighi politici, le alleanze e le lotte per il potere sono al centro.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: HBO/Disclosure)

Westeros È diviso in sette regni, ciascuno con il proprio sovrano. Il sistema di governo è una monarchia feudale, con re e signori regionali che giurano fedeltà al Trono di Spade, situato nella capitale, Porto Real.

Il trono è il simbolo supremo del potere. La lotta per il controllo è il principale conflitto politico della storia, con diverse casate nobiliari in competizione per il diritto di governare. Le alleanze e le rivalità tra loro spesso determinano i destini dei personaggi e il corso degli eventi.

Ma oltre a queste case, c'è la Pattuglia notturna, un ordine dedicato a proteggere il regno dai pericoli che si nascondono oltre il parete, una vasta barriera di ghiaccio a nord del continente. Questo ordine opera indipendentemente dal governo centrale ed è di per sé una forza politica.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: HBO/Disclosure)

La parte religiosa avviene attraverso diversi culti religiosi che acquisiscono influenza in momenti chiave, portando a conflitti politici, cosa non rara da vedere anche nel mondo reale. UN Fede Rossa e Uomini senza volto ne sono esempi.

Alcuni personaggi in esilio, come Daenerys Targaryen, cercano di riconquistare il trono che è stato loro tolto dalle forze politiche. Questi rendimenti pongono sfide ai governanti in carica. Tuttavia, oltre alle lotte interne per il potere, Westeros si trova ad affrontare minacce esterne, come quelle già menzionate Camminatori bianchi e Dothraki.

geografia

Avere un mondo così gigantesco come Game of Thrones, è fondamentale parlare dei territori e di tutta la terra che li ricopre, soprattutto perché anch'essi giocano un ruolo importante nell'intera narrazione. Insomma, chiunque lo riceva Trono di Spade, ottiene potere su tutti i luoghi.

Ciascuno dei regni ha la sua geografia unica, inclusi paesaggi, climi e caratteristiche naturali diversi. Ad esempio, il Nord è una regione fredda e montuosa, mentre il sbarco del re è più temperato e ha una capitale, Porto Real, situato in una baia strategica.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Il Trono di Spade/Riproduzione)

Anche la posizione dei castelli e delle fortezze è essenziale per il controllo e le rotte commerciali. UN Strada dei Re, che collega il Nord e il Sud, è un'importante via di trasporto a questo scopo. Inoltre, l'ubicazione dei porti, come Porto Real e quello di pietra del drago, è essenziale per il commercio marittimo.

L'esistenza dell'imposizione parete, che separa il Nord abitato dai territori selvaggi e inospitali, influenza la geografia aspra e impegnativa, creando un ambiente che modella la cultura e la tenacia degli abitanti di questa regione.

Ma al di là di questi sette regni, Essos, al di là del Mare Stretto, è un luogo altrettanto vario e ricco. È composto da una serie di città-stato, deserti, pianure e luoghi esotici, ciascuno con le proprie geografie e culture uniche. La posizione strategica del Città libereCome Bravos e Penti, influenza le relazioni politiche ed economiche.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Il Trono di Spade/Riproduzione)

I viaggi e le avventure nel corso della storia mostrano viaggi attraverso foreste, montagne e mari che comportano sfide uniche e i personaggi devono adattarsi alle condizioni geografiche in continua evoluzione. Uno degli aspetti davvero unici e rilevanti di Westeros è esattamente questo ciclo di stagioni imprevedibili. L’inverno e l’estate possono durare anni, incidendo profondamente sull’economia e sulla sopravvivenza della popolazione.

Tecnologia

L'universo è in gran parte fantasy medievale, il che rende la tecnologia significativamente diversa dagli scenari di fantascienza di cui abbiamo già parlato.

La comunicazione è lenta e dipende da messaggeri a cavallo o su navi. Non ci sono telefoni, internet o sistemi di comunicazione istantanea. I gufi vengono utilizzati anche per inviare messaggi in alcune situazioni.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: HBO/Disclosure)

I castelli, le mura e le fortezze del mondo sono costruiti utilizzando tecniche medievali. Non esistono moderne macchine da costruzione e l'architettura riflette i limiti tecnologici dell'epoca, così come i trasporti costituiti solo da carri e cavalli.

Anche la medicina è limitata rispetto agli standard moderni. L'alchimia viene utilizzata in alcune situazioni, ma la comprensione scientifica della salute e dell'anatomia è rudimentale. I libri sono manoscritti scritti a mano e la comunicazione scritta viene effettuata con penna e inchiostro. Non esistono stampe di massa, fotocopie o mezzi di comunicazione elettronici.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
(Immagine: Il Trono di Spade/Riproduzione)

Proprio come nell'universo di Harry Potter, la maggior parte della tecnologia si riduce alla magia. Tuttavia, è un tipo di forza misteriosa dominata solo da pochi personaggi, come ad esempio Melisandre e Bran Stark.

il mondo di Westeros Ricorda molto l'Europa medievale, dove la tecnologia è limitata e si basa su metodi e materiali dell'epoca. Non ci sono elettricità, motori a combustione, armi da fuoco o moderni dispositivi di comunicazione. In relazione alle guerre, armi e armature sono caratterizzate da spade, lance, archi e armature medievali. L'uso di draghi e bestie è una delle eccezioni, ma sono considerati rari e molto potenti.

Componenti aggiuntivi che fanno la differenza

Per la costruzione del mondo, è possibile prendere in considerazione alcuni altri elementi.

Il viaggio dell'eroe

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Pattern è una strategia di scrittura che ha già influenzato molte storie di successo nel cinema e nella letteratura (Immagine: Disney+/Disclosure)

A Il viaggio dell'eroeConosciuto anche come Monomito, è uno schema narrativo che descrive le fasi che un eroe attraversa in una storia. Questa struttura narrativa, resa popolare da Joseph Campbell nel tuo lavoro L'eroe dai mille volti, descrive una sequenza di eventi che un personaggio centrale affronta durante il suo viaggio verso la trasformazione personale e il raggiungimento di un obiettivo significativo.

La sua influenza sui mondi immaginari è profonda e può essere spiegata attraverso diverse lenti.

Identificazione ed empatia

Il Viaggio dell'Eroe è progettato per connettersi con le esperienze umane universali, rendendolo altamente riconoscibile per il pubblico. Seguendo le tappe del viaggio, i personaggi affrontano sfide, superano ostacoli e crescono emotivamente. Anche il pubblico può identificarsi con queste sfide ed emozioni, proiettando le proprie esperienze nella narrazione e sviluppando la famosa empatia di cui abbiamo già tanto parlato.

Archetipi e simbolismo

Una serie di archetipi e simboli riconoscibili e potenti aiutano a costruire una bella storia. Archetipi come il mentoreo chiamato all'avventura, un viaggio attraverso l'ignoto e confronto finale con un cattivo, hanno un fascino universale. Questi elementi simbolici risuonano con la psiche umana e possono creare un senso di familiarità e significato nei fan.

Trasformazione e sviluppo personale

Questo viaggio enfatizza anche la trasformazione dell'eroe nel corso della storia. Ciò riflette le aspirazioni umane alla crescita personale, al superamento delle sfide e alla realizzazione del potenziale. I fan sono attratti dal vedere i personaggi affrontare le avversità, sviluppare abilità e diventare versioni migliorate di se stessi.

Narrazione coinvolgente e coinvolgimento

La struttura di questa strategia crea una narrazione coinvolgente e accattivante. Man mano che gli eroi avanzano attraverso fasi chiaramente definite, i fan vengono guidati attraverso una storia coerente ed emotivamente risonante. Ciò mantiene il pubblico coinvolto, investito nella storia e desideroso di vedere come i personaggi supereranno le sfide.

Universalità culturale

Il Viaggio dell'Eroe è uno schema narrativo che trascende culture e confini. Ciò è particolarmente importante nei mondi immaginari che copriamo. L'universalità della struttura consente a persone provenienti da contesti culturali e sociali diversi di trovare punti di connessione e comprensione nelle storie.

Soddisfazione narrativa

La sua struttura offre un senso di soddisfazione narrativa. I fan seguono l'eroe mentre affronta sfide, supera difficoltà e raggiunge il suo obiettivo finale. Questo senso di completamento e realizzazione alla fine fornisce un'esperienza gratificante e soddisfacente.

L'importanza dell'unicità del personaggio

Nel contesto della costruzione di universi immaginari, i personaggi che seguono il Il viaggio dell'eroe, diventano figure emblematiche e stimolanti, trasmettendo valori, aspirazioni ed emozioni condivise dai fan di tutto il mondo. È abbastanza identificabile in storie idolatrate come quella di Tony Stark, Luke Skywalker e Harry Potter. È una strategia molto classica e senza tempo che dà i suoi frutti ancora oggi, poiché è il modo più comune per far simpatizzare il pubblico con ciò che sta consumando. Ma ci sono altri fattori?

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi
Il franchise di Star Wars ha guadagnato un tale pubblico da vincere persino una giornata mondiale da celebrare (Immagine: Getty Images)

I personaggi sono le ancore che collegano i fan a questi universi complessi e accattivanti. Non sono semplici figure immaginarie, ma simboli culturali che modellano il modo in cui vediamo il mondo e le storie che ci raccontiamo. Le sue narrazioni continue attraverso fumetti, film e serie assicurano che i fan rimangano coinvolti nei viaggi e nelle evoluzioni nel tempo. Questa continua espansione, sia attraverso nuovi personaggi che attraverso l'esplorazione di mitologie, arricchisce l'esperienza e fa sì che questi mondi immaginari continuino senza sosta.

  • Diversità etnica e culturale: L'inclusione di personaggi provenienti da contesti etnici e culturali diversi arricchisce la costruzione della narrazione, perché offre visioni variegate del mondo e riflette la realtà multiculturale della società. I personaggi piacciono T'Challa de Black Panther, Re e Finlandese de Star Wars e Cho chang de Harry Potter, esemplificano questa diversità.
  • Diversità di genere e orientamento sessuale: I personaggi LGBTQ+ e i personaggi femminili forti hanno guadagnato importanza in molti di questi franchise. Ciò non solo rappresenta la diversità degli orientamenti sessuali e delle identità di genere, ma rompe anche gli stereotipi. Per esempio, Lando Calrissian de Star Wars, è stato ritratto come pansessuale e personaggi come Hermione Granger de Harry Potter e Arya Stark de Game of Thrones, sono esempi di donne forti e indipendenti.
  • Esplorazione di temi rilevanti: Molti universi utilizzano la rappresentazione per esplorare temi rilevanti, come il pregiudizio, la discriminazione e l’uguaglianza. Ciò fornisce una piattaforma per discussioni importanti e incoraggia la riflessione sulle questioni sociali in ogni momento.
  • Identificazione e impatto culturale: La rappresentazione consente a un pubblico diversificato di identificarsi ed entrare in empatia con i personaggi, rendendo le storie più accessibili e rilevanti per una varietà di spettatori e lettori. Inoltre, contribuisce ad aumentare l’influenza positiva della cultura popolare, contribuendo a una società più inclusiva.

Letteratura x Adattamento

La questione letteratura versus adattamento è un dibattito costante nel mondo dello spettacolo, soprattutto quando si tratta di trasformare opere letterarie in film, serie TV o altri tipi di adattamenti. Ma entrambi i modi di raccontare una storia hanno i loro meriti e le loro sfide distinti.

Esplorare gli universi: come avviene la costruzione del mondo nella finzione? Scopri i segreti dietro le più grandi creazioni di narrativa e come rimangono attuali e accattivanti oggi

Quali sono le loro differenze e che impatto hanno su di te nel complesso?

Letteratura

  • Esplorazione profonda: La letteratura consente una profonda esplorazione di personaggi, ambienti e temi. Gli autori possono approfondire i pensieri e le emozioni dei personaggi in dettaglio, fornendo una comprensione intima delle loro motivazioni e personalità.
  • Immaginazione illimitata: La letteratura non è limitata da vincoli di budget o tecnologici, consentendo agli scrittori di creare mondi e ambientazioni vasti e complessi quanto desiderano.
  • Esperienza personalizzata: La lettura è un'esperienza personale e soggettiva, che consente a ciascun lettore di interpretare e visualizzare la storia in un modo unico.

adattamento

  • Accesso a un pubblico più vasto: Gli adattamenti per film, serie e altri media possono raggiungere un pubblico molto più vasto rispetto ai libri. Hanno il potenziale per divulgare storie e autori, rendendoli più accessibili al grande pubblico.
  • Elementi visivi e sonori: Gli adattamenti possono incorporare elementi visivi, sonori e cinematografici che arricchiscono l'esperienza, come effetti speciali, colonne sonore e scenari mozzafiato.
  • Orari e accessibilità: Non tutti hanno il tempo di leggere libri lunghi, quindi gli adattamenti possono essere un modo efficace per presentare storie complesse in un formato più accessibile.

Tuttavia, è importante riconoscere che gli adattamenti non sempre riescono a catturare appieno la profondità e la ricchezza delle opere letterarie originali. Spesso, a causa di vincoli di tempo, budget o altre considerazioni, aspetti importanti possono essere semplificati o omessi. Ciò può portare i lettori a sentirsi delusi dagli adattamenti, cosa che spesso accade.

E tu? Hai un universo preferito? Diteci nei commenti!

Vedi anche: Mappe fantastiche: come gli autori immaginano i loro mondi immaginari

Fonti: LA GENTE, UFMG, UERJ, strada

Testo corretto da: Pedro Bomfim (16/09/23)

Iscriviti per ricevere le nostre novità:

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Related posts