Hamburger non salutare?

Hamburger non salutare?

Avatar di Lucas Araujo
Perché molti dicono che gli hamburger non sono salutari, nonostante ingredienti comuni come pane, carne e insalata? Scopriamolo!

Tutti amano un hamburger succoso, che sia per uno spuntino o una cena informale, e ora gli hamburger da fast food si trovano facilmente in ogni angolo di strada, può essere difficile resistere al loro fascino. Potresti aver sentito dire che consumare hamburger non è salutare, il che porta naturalmente a chiedersi i motivi per cui questi alimenti non sono benefici per la salute.

Siamo qui per fornirvi la risposta adeguata a questa domanda e discutere la questione in dettaglio.

Di cosa è fatto un hamburger?

Un hamburger è composto da carne macinata alla griglia inserita tra due metà di un panino. Per insaporire si aggiungono fette di cipolla cruda, lattuga, pancetta, maionese e altri ingredienti. Alla luce di ciò, viene spontaneo porsi una domanda: se gli ingredienti sono gli stessi che consumiamo nei nostri pasti quotidiani, perché un hamburger fa male?

La risposta è semplice: se un hamburger è salutare o meno dipende da come viene preparato e dagli ingredienti utilizzati. Un tipico hamburger fast food, ad esempio, sono spesso ricchi di calorie, grassi saturi, sodio e zuccheri. Tuttavia, un hamburger fatto in casa o fatto in casa può essere altrettanto salutare e nutriente di qualsiasi altro pasto.

Quando gli hamburger fanno male

un prodotto di fast food di solito consiste in un tortino di carne, formaggio, salsa e pane. Sfortunatamente, a causa dei metodi di produzione e lavorazione, questi ingredienti possono essere ricchi di calorie, grassi saturi e sodio.

L'immagine mostra la classica combinazione: hamburger, patatine fritte e soda
La combinazione classica: hamburger, patatine fritte e soda (Foto: Riproduzione/Internet)

Vamos analizzare le parti di un comune hamburger venduto in catene di fast food:

  • Pane bianco: è composto principalmente da farina di grano raffinato, un carboidrato semplice con un alto indice glicemico, poche fibre e quasi nessun nutriente. A volte l'unica fonte nutritiva nel pane è il sesamo in cima;
  • Hamburger: la carne è lavorata e di bassa qualità, ricca di grassi e spesso contenente soia e altri componenti come conservanti. Di solito è condito con grandi quantità di sale, che aumenta notevolmente i livelli di sodio;
  • Insalata: pur essendo teoricamente la parte sana del panino, la salsa che lo accompagna è spesso ricca di sali, zuccheri, additivi e olio vegetale;
  • Formaggio: è ultralavorato, ricco di zuccheri, coloranti e altri additivi dannosi per la salute;
  • Ketchup: praticamente una salsa zuccherata con un po' di pomodoro.

Ora, a tutti questi ingredienti si aggiunge l'abitudine di molte persone di consumare il panino accompagnato da bacon, salse varie, patatine fritte e un bicchiere abbondante di soda. È evidente che questo tipo di hamburger non è salutare. I livelli di zucchero, calorie, grassi trans, conservanti, sodio e altri ingredienti malsani sono allarmanti. 

Consumare regolarmente un hamburger come questo può portare ad aumento di peso, ipertensione e un aumento del rischio di malattie cardiache, oltre ad altri problemi di salute.

opzioni salutari

Tuttavia, è importante notare che non tutti gli hamburger sono malsani. È perfettamente possibile preparare hamburger sani a casa o optare per hamburger artigianali che offrono buone opzioni. Un buon esempio di questo è il Il negozio di hamburger. Scegliendo carni magre, come tacchino o pollo, e utilizzando pane integrale, puoi persino aumentare il valore nutrizionale dell'hamburger. Inoltre, l'aggiunta di verdure fresche e la scelta di contorni buoni, come insalate fresche, rendono il pasto equilibrato.

L'hamburger non è salutare?. Perché molti dicono che gli hamburger non sono salutari, nonostante ingredienti comuni come pane, carne e insalata? Scopriamolo!
Gli hamburger fatti in casa o fatti a mano sono scelte più salutari (Foto: Riproduzione / Internet)

È anche importante tenere presente la dimensione della porzione. Consumare un hamburger grande con tutte le guarnizioni, patatine fritte e una bevanda zuccherata può comportare un elevato apporto di calorie e grassi cattivi. Optare per un hamburger più piccolo con verdure o insalata e sostituire la soda con una bevanda non zuccherata può aiutare a mantenere il pasto più sano.

Se l'hamburger è preparato con ingredienti di buona o ottima qualità, può essere considerato un alimento adatto se inserito in una dieta equilibrata.

Quindi, mangiare o non mangiare? 

Sì, è possibile gustare un hamburger senza compromettere la salute. La chiave sta negli ingredienti utilizzati, nel metodo di preparazione e nella dimensione della porzione. È possibile gustare un hamburger come parte di una dieta equilibrata, ma è importante prestare attenzione al contenuto nutrizionale ed evitare gli eccessi.

È importante sapere da dove provengono gli ingredienti dell'hamburger e porsi alcune domande cruciali: la carne utilizzata è di qualità e genuina? L'insalata è composta solo da verdure fresche, senza condimenti industrializzati? Il pane è a basso contenuto di zucchero e farina bianca, o addirittura fatto con ingredienti superiori al grano normale? Inoltre, eviterete cibi fritti, dolci e bibite come contorno? Se la risposta è "sì" a queste domande, allora il tuo hamburger può essere considerato benefico per la salute.

Ora che conosci già gli ingredienti ideali per un hamburger, devi avere l'acquolina in bocca e la curiosità di imparare a prepararlo in casa. Quindi, di seguito, condivideremo alcuni suggerimenti per preparare un panino più sano e nutriente.

5 consigli per fare un hamburger sano e gustoso

L'immagine mostra un hamburger fatto in casa
Preparare un hamburger fatto in casa può essere un'alternativa più salutare (Foto: Riproduzione / Internet)

Pane: Prova a sostituire il pane bianco con opzioni più salutari, come il pane integrale. Aggiungi cereali e semi, come sesamo e chia, per aumentare la quantità di fibre. È anche una buona scelta optare per il pane fatto in casa, che ha meno conservanti e additivi chimici.

Hamburger: Preferisci preparare il tuo hamburger fatto in casa per evitare conservanti e coloranti degli hamburger industrializzati venduti nei supermercati. Quando si cuoce la carne, utilizzare l'olio d'oliva piuttosto che altri oli vegetali. Se preferisci opzioni più leggere, prova gli hamburger con pollo, pesce o alternative vegetariane come funghi e mais.

Formaggio: Oltre al cheddar, vale la pena provare altri tipi di formaggio. Optare per formaggi di colore più chiaro in quanto sono generalmente meno grassi. Controlla la quantità di sodio sull'etichetta. Alcune opzioni più salutari includono il formaggio Minas Gerais, la ricotta e il tofu per i vegani.

salse: Prova a preparare le tue salse invece di usare quelle lavorate. Optare per ricette fatte in casa a basso contenuto di zucchero. Il ketchup e la salsa barbecue possono essere preparati con frutta come la guava. Per quanto riguarda la maionese, potete creare versioni più sane sostituendo le uova o utilizzando le patate dolci.

Contorni: Puoi accompagnare il tuo hamburger con un'insalata di lattuga, rucola, pomodoro, cipolla e altre verdure nutrienti. Se ti piacciono i sottaceti, prova a farli con cetrioli, cetrioli, biribiri, tra gli altri. Per gli amanti delle patatine fritte, prova a cuocerle con la buccia per un aspetto rustico, oppure usa una friggitrice ad aria, che è un'opzione più salutare rispetto alla frittura convenzionale.

Buon appetito e mangia con moderazione.

Vedi anche

Ti è piaciuto questo testo? Vedi quest'altro un hamburger 100% vegetariano.

Fonte: Le baracche degli hamburger, consumerreports

Testo corretto da: Pedro Bomfim (06/06/23)

Iscriviti per ricevere le nostre novità:

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Related posts