Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero). (immagine: depositphotos)

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)

Avatar di Alexandre Marques L'avatar di Tiago Rodrigues avatar di victor pacheco
Nessuna frode nera! Ti mostreremo come sfruttare il Black Friday, trovando sconti reali e senza cadere nelle truffe tradizionali. Aspetto:

A Black Friday È uno dei periodi più importanti dell'anno per fare buoni acquisti e ottenere sconti impressionanti. Tuttavia, è importante sapere che questo è anche il momento opportuno per agire. Con questo in mente, abbiamo creato questo tutorial con suggerimenti e spiegazioni su come proteggersi truffe del Black Friday, così puoi tenerlo d'occhio ed evitare stress. Controlla!

Quando è il Black Friday 2024?

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Il Black Friday 2024 sarà il 29 novembre. Foto: riproduzione / Internet.

A Black Friday 2024 Si svolge solo il 29 novembre, seguendo la tradizione che si svolge l'ultimo venerdì di novembre. Come in altri grandi mercati internazionali, in Brasile, il Black Friday è diventato un appuntamento importante per la vendita al dettaglio, con sconti su vari prodotti, dall'elettronica all'abbigliamento.

Tuttavia, i consumatori brasiliani dovrebbero iniziare a prepararsi con largo anticipo, monitorando i prezzi dei prodotti desiderati. Molti negozi iniziano ad offrire promozioni dalla fine di ottobre e nella data ufficiale vengono offerti solo alcuni dei migliori sconti.

Le truffe più comuni (e come evitarle)

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Segui pratiche di acquisto online sicure per evitare di cadere vittima di frodi durante il Black Friday. Foto: riproduzione / Internet.

Durante i periodi di grandi promozioni come Black Friday, è fondamentale fare attenzione a non cadere nelle truffe quando si acquista online. I criminali spesso utilizzano tattiche ingannevoli per rubare le informazioni personali e finanziarie dei consumatori. Pertanto, è fondamentale rimanere vigili e adottare pratiche sicure durante la navigazione e l’esecuzione di transazioni su Internet.

Evita siti Web falsi o clonati

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla sempre l'URL dei siti Web prima di effettuare acquisti per assicurarti che siano sicuri e legittimi. Foto: riproduzione / Internet.

Durante Black Friday, i truffatori spesso creano siti Web falsi o clonati che imitano negozi legittimi per ingannare i consumatori. Questi siti possono essere quasi identici agli originali, ma presentano piccoli dettagli come errori di ortografia nell'URL o l'assenza di "https" nell'indirizzo potrebbe indicare che qualcosa non va. Ad esempio, i criminali possono creare collegamenti che assomigliano a quelli di negozi famosi, come “Amazon.com"O"Magazineluiza.com.br“, ma con piccole modifiche, come un “M" altro alla fine di "Amazon" o con un finale diverso da ". Com.br".

I criminali utilizzano questi siti per rubare informazioni personali e finanziarie, inducendo con l'inganno i consumatori a effettuare acquisti o a inserire dati personali. Per proteggerti, controlla sempre l'indirizzo del sito web per eventuali errori o sottili differenze. Preferisci accedere direttamente ai siti web dei negozi, invece di cliccare sui link ricevuti via email o SMS.

Un altro modo per verificare la sicurezza del sito web è fare clic sul pulsante “informazioni sul sito web"nella barra degli indirizzi e cercare il file lucchetto con le informazioni “la connessione è sicura“. Anche l'utilizzo di motori di ricerca affidabili per trovare il sito Web ufficiale del negozio e il controllo dei certificati digitali e dei sigilli di sicurezza aiutano a confermare la legittimità del sito. Vedi l'esempio qui sotto:

Connessione sicura
Per trovare il blocco di sicurezza di un sito web, basta controllare il pulsante accanto all'URL e cercare l'informazione "La connessione è sicura". Foto: schermata / Alexandre Marques.

Diffidate dai siti che offrono prezzi assurdamente bassi o condizioni di pagamento molto vantaggiose. Non inserire mai informazioni personali o finanziarie su siti Web che non sei sicuro siano sicuri e legittimi.

Al momento dell'acquisto del pacchetto KasperskyPremium utilizzando lo sconto 30% con il coupon SHOWMETECH30, aggiunto fino a 70% DI SCONTO dal Black Friday, hai accesso allo strumento Kaspersky Safe Money, che offre un ulteriore livello di protezione per le tue transazioni finanziarie e gli acquisti online. Questa funzionalità crea una finestra sicura, prevenendo frodi e avvertendo su siti Web falsi, senza correre alcun rischio di esporre le tue informazioni su siti Web dannosi.

Phishing su email o WhatsApp

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Diffidare di e-mail e messaggi con collegamenti sospetti e non fornire mai informazioni personali senza controllarne la fonte. Foto: riproduzione / Internet.

Il phishing generalmente funziona inviando e-mail o messaggi WhatsApp che sembrano provenire da fonti affidabili, come banche, negozi noti o addirittura amici. Questi messaggi spesso contengono collegamenti dannosi che indirizzano l'utente a pagine fraudolente che richiedono informazioni sensibili. Per evitare di cadere in questo tipo di truffa, non fare mai clic sui collegamenti né scaricare allegati da mittenti sconosciuti. Controlla sempre l'indirizzo del mittente e, in caso di dubbi, contatta direttamente l'azienda o la persona che presumibilmente ha inviato il messaggio.

Un altro consiglio importante è prestare attenzione agli errori di ortografia o grammaticali nei messaggi, poiché spesso sono un segno di phishing. Diamo un'occhiata a esempio di messaggio di phishing inviato da WhatsApp durante Black Friday:

🔴 IMPERDIBILE PROMOZIONE BLACK FRIDAY!

👀 Da non perdere! Amazon offre 50% di sconto su TUTTI i prodotti.

👉 Clicca qui per divertirti: amazon.com.br-superpromo.com

📦 Ricevi i tuoi prodotti in 24 ore!

Nota come l'URL “amazon.com.br-superpromo.com” non è l'indirizzo ufficiale del Amazon. Da notare l'inclusione di “superpromo.com” come indicazione di un sito web falso. Controlla sempre che il collegamento corrisponda esattamente al sito web legittimo. Ciò che può aiutarti a separare un messaggio falso da un messaggio vero è a Strumento antiphishing, come quello di Kaspersky. Se è installato, ti avviserà quando un'e-mail, un messaggio o un sito Web vengono falsificati, impedendoti di fare clic sul collegamento.

Controlla il CNPJ e l'età del negozio

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla il CNPJ e l'età del negozio per confermarne la legittimità prima di effettuare acquisti. Foto: riproduzione / blocchi.

Prima di effettuare un acquisto online è fondamentale verificare il CNPJ e l'età del negozio. I truffatori spesso creano negozi falsi con CNPJ chiusi o con nome diverso dal negozio per ingannare i consumatori. Utilizza i servizi di consulenza CNPJ, come Sito Web delle entrate federali, per confermare che il CNPJ è valido, attivo e registrato a nome del negozio. Ciò ti aiuta a garantire che stai acquistando da un venditore legittimo e affidabile.

Rf
Il sito web della Federal Revenue ti consente di consultare il tuo CNPJ. Foto: schermata / Alexandre Marques.

Oltre a controllare il CNPJ, controlla l'età del negozio. I negozi più vecchi tendono ad avere una storia di affidabilità che può essere verificata attraverso le recensioni dei clienti e i registri sui siti di reclamo.

Cerca il negozio su Reclame Aqui

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla la reputazione del negozio su Reclame Aqui per vedere se è affidabile. Foto: schermata / Alexandre Marques.

Prima di effettuare un acquisto online è fondamentale verificare la reputazione del negozio. Un modo efficace per farlo è attraverso il sito web Rivendica qui, poiché i consumatori condividono le loro esperienze e recensioni. Quando si consulta il Rivendica qui, puoi identificare se il negozio ha molti reclami, qual è la natura di questi reclami e come l'azienda li ha risolti. I negozi con un alto tasso di risoluzione dei problemi tendono ad essere più affidabili. Questa ricerca preventiva può aiutarti a evitare grattacapi e assicurarti di avere a che fare con un venditore legittimo.

Se trovi molti reclami irrisolti o problemi ricorrenti, valuta la possibilità di cercare un altro venditore. L'attenzione a questi dettagli può proteggerti dalle frodi e garantire un'esperienza di acquisto più fluida.

Se ne sei già stato danneggiato, puoi anche aprire il tuo reclamo facendo clic sul pulsante RECLAMO in rosso.

Diffidate da sconti e offerte “imperdibili”.

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Diffida delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere e fai sempre le tue ricerche prima di acquistare. Foto: riproduzione / Internet.

nel corso di Black Friday, è normale trovare sconti e offerte che sembrano troppo belli per essere veri. Sfortunatamente, molte di queste promozioni possono essere truffe. I truffatori utilizzano offerte allettanti per attirare consumatori ignari e rubare le loro informazioni personali e finanziarie. È importante sospettare sconti ben al di sotto del mercato e verificare se i prezzi presentati sono davvero vantaggiosi.

Inoltre, diffidare delle promozioni che richiedono azioni urgenti, come fare clic su un collegamento o fornire rapidamente informazioni personali. Questi sono i classici segni di truffe, quindi invece di precipitarti, fai qualche ricerca dettagliata sull'offerta e sul negozio che la promuove.

Fai attenzione alle email, a WhatsApp e ai gruppi Telegram

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Evita di fare clic sui collegamenti condivisi nei gruppi di messaggi poiché potrebbero reindirizzare a siti Web falsi. Foto: AlexandraPopova / Shutterstock.

I gruppi di WhatsApp e Telegram vengono spesso utilizzati per condividere collegamenti a promozioni e sconti durante il Black Friday. Tuttavia, è importante prestare attenzione quando si fa clic su questi collegamenti poiché potrebbero reindirizzare a siti Web falsi o infettare il dispositivo con malware. I truffatori si infiltrano in questi gruppi per ingannare i membri e rubare le loro informazioni personali e finanziarie. Prima di fare clic su qualsiasi collegamento, verifica che la fonte sia affidabile e che il collegamento conduca a un sito Web legittimo.

Non importa se si tratta di un amico o di quell'influencer di cui "pensi" di fidarti. Controlla se anche il collegamento condiviso proviene da un negozio attendibile o se non si tratta di un tentativo di phishing, il nome dato a e-mail o messaggi fraudolenti che fingono di essere aziende legittime.

Vai invece al sito ufficiale del negozio digitando l'indirizzo direttamente nel browser o utilizzando un motore di ricerca affidabile. Ciò riduce il rischio di cadere in truffe.

Attenzione quando acquisti sui marketplace

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla l'autenticità dei venditori e leggi le recensioni prima di fare acquisti sui mercati. Foto: riproduzione / FREEPIK.

I mercati piacciono mercato libero, Amazon e Mi sono ammalato Sono negozi nei negozi. Sono ottimi modi per acquistare prodotti più economici, ma è importante prestare attenzione ad alcuni punti prima di effettuare il pagamento. 

Controlla la reputazione del venditore

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Ricerca la reputazione del venditore per assicurarti che sia affidabile e riceva buone recensioni da altri acquirenti. Foto: schermata/ Alexandre Marques.

Molti mercati mostrano recensioni e valutazioni del venditore in base al feedback dei clienti precedenti. Assicurati che il venditore abbia una valutazione alta e leggi le recensioni per identificare potenziali problemi. Recensioni negative su consegne in ritardo, prodotti danneggiati o servizio clienti scadente possono essere segnali di allarme.

Inoltre, controlla quante vendite ha effettuato il venditore e se risponde tempestivamente alle domande dei clienti. I venditori con una lunga storia di vendite e recensioni positive sono generalmente più affidabili.

Richiedi fattura e approvazione

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Richiedi sempre fattura e controlla se il prodotto è omologato per garantirne l'origine. Foto: riproduzione / My Easy Business.

Quando acquisti prodotti on-line richiedi sempre l'emissione di fattura. La fattura è un documento essenziale che dimostra il tuo acquisto e garantisce i tuoi diritti di consumatore. È essenziale per situazioni che implicano cambi, resi o attivazione della garanzia del prodotto. Inoltre, la fattura garantisce che il venditore rispetti i requisiti fiscali e legali, riducendo il rischio di acquistare prodotti di dubbia provenienza.

Anatel
Sigillo Anatel sui dispositivi omologati. Foto: riproduzione.

Assicuratevi inoltre che il prodotto abbia l'approvazione, soprattutto nel caso di dispositivi elettronici ed elettrodomestici. I prodotti approvati sono stati sottoposti a test di sicurezza e qualità, garantendo che soddisfino gli standard normativi. Showmetech ha un Articolo completo sull'argomento che ti aiuta a identificare un possibile cellulare irregolare, assicurati di controllarlo.

Controlla la politica di cambio e restituzione

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Leggi la politica di cambio e restituzione del negozio per conoscere i tuoi diritti in caso di problemi con il tuo acquisto. Foto: riproduzione / Internet.

Prima di effettuare un acquisto online, è essenziale verificare la politica di cambio e reso del negozio. Le politiche possono variare in modo significativo tra i venditori e potrebbero influire sulla tua capacità di risolvere i problemi dopo l'acquisto.

Assicurati che il negozio offra una politica di restituzione e cambio chiara ed equa, compresi i dettagli su scadenze, costi e procedure necessarie. Ciò è particolarmente importante per i prodotti che potrebbero non soddisfare le tue aspettative o arrivare danneggiati.

Secondo Articolo 49 del Codice del Consumo, ognuno ha il Diritto di Recesso, che consente di restituire gli acquisti effettuati via internet o telefono, per qualsiasi motivo, entro sette giorni di calendario dal ricevimento del prodotto o servizio. 

L'importo deve essere restituito per intero, aggiornato monetariamente e includere tutte le spese pagate, come la spedizione. Il consumatore è responsabile della spedizione del reso, ma alcune aziende come Mercado Livre e Shopee possono offrire un servizio di logistica inversa, che non richiede alcun costo. 

Profili falsi e deepfake con influencer

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla l'autenticità dei profili degli influencer sui social media per evitare di cadere nelle truffe. Foto: riproduzione / menta.

Con il progresso dell’intelligenza artificiale, i truffatori possono ora creare profili falsi sui social media, utilizzando foto e video di influencer per attirare i consumatori verso offerte fraudolente. Utilizzando tecniche di deepfake, possono far sembrare che siano gli stessi influencer a consigliare prodotti o negozi.

Questi profili condividono collegamenti a siti Web falsi che rubano le informazioni personali e finanziarie degli utenti. Per evitare di cadere in questo tipo di truffe, controlla l'autenticità dei profili, cercando i badge di verifica e controllando la cronologia dei post e delle interazioni.

Fattura falsa

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Conferma i dettagli sulla fattura prima di pagare per assicurarti che sia legittima e corrisponda al fornitore corretto. Foto: riproduzione / Internet.

Un colpo comune durante Black Friday è l'invio di ricevute bancarie false. I criminali inviano fatture fraudolente tramite e-mail o messaggi che, una volta pagati, trasferiscono il denaro su conti di terzi, invece di pagare l'acquisto. Per evitare questo tipo di frode è fondamentale controllare attentamente i dati della fattura prima di effettuare il pagamento. Pertanto, conferma sempre che il nome e il CNPJ del beneficiario corrispondano al negozio in cui hai effettuato l'acquisto.

Registrazione o dati richiesti per sbloccare lo sconto

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Sii cauto nel fornire dati personali per sbloccare sconti, verificando sempre la legittimità della richiesta. Foto: riproduzione / Internet.

Na Black Friday, molte truffe prevedono la richiesta di registrazione o il conferimento di dati personali per sbloccare sconti o accedere a offerte esclusive. I truffatori utilizzano questi dati per commettere frodi o vendere le informazioni a terzi.

Per evitare di cadere in questo tipo di truffa, non fornire mai informazioni personali o finanziarie su siti Web o collegamenti sospetti. Preferisci registrarti direttamente sui siti ufficiali dei negozi e diffida da qualsiasi richiesta che possa sembrare esagerata o insolita.

Per evitare che i tuoi dati vengano divulgati, puoi anche scegliere di acquistare il pacchetto KasperskyPremium contenente lo strumento Kaspersky Password Manager, che protegge e memorizza password e altre informazioni personali sensibili. Memorizza i dettagli della carta bancaria, le cartelle cliniche e finanziarie in un deposito digitale crittografato, garantendo che le tue informazioni rimangano sicure e accessibili solo a te.

Approfitta del buono SHOWMETECH30 per garantire 30% sconto aggiuntivo, più fino a 70% DI SCONTO dal Black Friday, nei prodotti Kaspersky Premium, Plus e Standard! Offerta valida dal 18/11 al 02/12.

Utilizza solo la carta virtuale della tua banca

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Utilizza le carte di credito virtuali per aumentare la sicurezza nei tuoi acquisti online. Foto: riproduzione / Payfy.

L'utilizzo delle carte virtuali emesse dalla tua banca è una pratica consigliata per aumentare la sicurezza quando fai acquisti online. Le carte virtuali vengono generate per uso temporaneo, con numeri diversi rispetto alla carta fisica, il che riduce il rischio di frode in caso di compromissione dei dati. Spesso hanno limiti di utilizzo e date di scadenza brevi, il che rende difficile per i truffatori utilizzare i dati ottenuti. Opta sempre per questa alternativa quando fai acquisti online per proteggere le tue finanze.

Attenzione quando paghi con Pix

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla la chiave Pix e i dettagli del destinatario prima di confermare i pagamenti per evitare frodi. Foto: riproduzione / Internet.

Pix è diventato un metodo di pagamento veloce e conveniente, ma può anche essere bersaglio di truffe. Durante il Black Friday, è essenziale fare attenzione quando si utilizza il Pix per impedire trasferimenti su conti fraudolenti. Assicurati la chiave Pix fornito corrisponde al negozio o al venditore legittimo. Evitare di effettuare pagamenti per le chiavi Pix da soggetti sconosciuti o senza previa verifica.

Inoltre, confermate tutti i dati prima di completare la transazione e diffidate dalle richieste di pagamento urgenti o fuori dagli standard abituali. Usa il Pix Usare cautela può garantire un'esperienza di acquisto sicura.

Utilizza un antivirus e un gestore di password

Anti Virus
L'antivirus protegge il tuo dispositivo dalle minacce informatiche come virus, malware, ransomware e spyware. Foto: riproduzione / Wallpapers.com.

O Anti Virus È essenziale proteggere il tuo dispositivo da varie minacce informatiche, come virus, malware, ransomware e spyware, oltre a prevenire gli attacchi degli hacker. Consigliamo il Anti Virus da Kaspersky, noto per la protezione in tempo reale e gli aggiornamenti automatici contro le minacce più recenti. Questo strumento funge da barriera difensiva, monitorando e neutralizzando qualsiasi tentativo di invasione o infezione che potrebbe compromettere i tuoi dati e la sicurezza del tuo sistema.

O Gerenzador de Senhas, a sua volta, è uno strumento indispensabile per organizzare e proteggere le proprie credenziali di accesso. Funzionando come una cassaforte digitale, archivia in modo sicuro le tue password e i tuoi accessi a siti Web e servizi, nonché importanti documenti personali, come la patente di guida CNH e i dati della carta di credito.

Quando utilizzi l'estensione del browser del gestore password, le tue credenziali verranno compilate automaticamente, garantendo un'esperienza di acquisto sicura e conveniente. Inoltre, questa funzionalità riduce il rischio di password dimenticate e minimizza l'esposizione a frodi, permettendoti di navigare ed effettuare transazioni online in tutta tranquillità.

Puoi utilizzare il coupon SHOWMETECH30 per garantire un ulteriore sconto del 30% sull'acquisto dei piani tra il 18 novembre e il 02 dicembre. Non dimenticare di accedere al pagina speciale e fai subito il tuo acquisto.

Come trovare sconti reali

A questo punto del campionato dovreste già sapere che può essere difficile distinguere tra sconti veri e offerte ingannevoli. Per trovare sconti reali è fondamentale adottare strategie che possano aiutarti a sfruttare al meglio la tua spesa. Black Friday. Per fare ciò, seguire i seguenti suggerimenti:

Consulta le guide all'acquisto di Showmetech

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Consulta le guide all'acquisto di Showmetech per consigli sui prodotti in tutte le fasce di prezzo e suggerimenti essenziali. Foto: schermata/ Alexandre Marques.

Il team di showmetech si impegna ad aiutare i consumatori a prendere decisioni informate e intelligenti durante i loro acquisti. Pertanto, abbiamo sviluppato una serie di guide all'acquistos, preparato meticolosamente per elencare i prodotti rilevanti in ciascuna fascia di prezzo, evidenziando le migliori offerte disponibili.

Oltre ad offrire un'accurata selezione di prodotti, le nostre guide insegnano ai consumatori ciò che devono sapere per ogni tipologia di prodotto, come specifiche tecniche, caratteristiche essenziali e consigli di utilizzo. Ciò ti garantisce non solo di ottenere un buon prezzo, ma anche di fare una scelta adatta alle tue esigenze.

Partecipa ai canali di sconto

Whatsapp smt
Showmetech sconti e offerte community su WhatsApp. Foto: schermata / Alexandre Marques.

Un'ottima opportunità che il nostro team offre è quella di consigliare offerte all'interno della Community di showmetech no WhatsApp. Lì puoi partecipare a diversi gruppi separati per temi e, soprattutto, unirti al canale Sconti e offerte.

Il nostro team ti consiglia già diversi prodotti, assicurandoti di trovare le migliori offerte, anche dopo la fine dei saldi. Black Friday. Cogli l'occasione per chiedere direttamente alla community suggerimenti e raccomandazioni e approfitta di tutta la conoscenza condivisa. Questo scambio di informazioni può essere estremamente prezioso per ottenere le migliori offerte e fare acquisti intelligenti.

Utilizza i tracker dei prezzi

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Zoom è uno dei principali comparatori di prezzi in Brasile (Screenshot: Victor Pacheco/Showmetech)

Tracker dei prezzi sono strumenti indispensabili per ogni consumatore che voglia garantirsi la migliore offerta Black Friday. Questi servizi monitorano le variazioni dei prezzi dei prodotti nel tempo e avvisano gli utenti quando i prezzi scendono o raggiungono il valore desiderato.

Quando si utilizza il monitoraggio dei prezzi o siti di confronto, come Zoom e Buscapé, puoi evitare di cadere in offerte ingannevoli che sembrano sconti, ma in realtà sono solo riduzioni temporanee di prezzi gonfiati. Ad esempio, quando si accede al sito Web Zoom e si cerca SamsungGalaxy S24FE, puoi trovare il suo prezzo nei sei negozi più economici. Inoltre, quando si fa clic sul pulsante “Visualizza cronologia“, puoi vedere che il prezzo è sceso negli ultimi mesi, anche prima Black Friday.

Oltre agli avvisi di calo dei prezzi, molti tracker offrono funzionalità aggiuntive come confronti di negozi, cronologia dettagliata dei prezzi e analisi delle tendenze di mercato. Integrando questi strumenti nelle tue strategie di acquisto, sarai meglio informato e preparato a fare scelte più intelligenti ed economicamente vantaggiose. Quindi, anche durante la fretta Black Friday, puoi garantire i migliori prodotti ai migliori prezzi.

Preferisco acquistare da siti Web noti

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Acquistare da siti web conosciuti e affidabili riduce il rischio di frode e garantisce una migliore esperienza di acquisto. Foto: riproduzione / Internet.

È forte la tentazione di avventurarsi in nuovi siti che promettono affari incredibili, ma la sicurezza dovrebbe sempre venire prima di tutto. Preferisci acquistare da siti web noti e affidabili, che hanno già una reputazione consolidata sul mercato. Questi siti spesso dispongono di solide misure di sicurezza, come la certificazione SSL (Secure Sockets Layer), che protegge le tue informazioni personali e finanziarie durante le transazioni. Inoltre, i grandi rivenditori offrono spesso un forte supporto ai clienti e politiche di restituzione eque, offrendo maggiore tranquillità ai consumatori.

Prestare attenzione al costo di spedizione

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Controlla il costo di spedizione prima di finalizzare l'acquisto per evitare sorprese sul prezzo totale. Foto: riproduzione / Internet.

Spesso il costo della spedizione può aumentare notevolmente il prezzo totale di acquisto, annullando eventuali sconti ottenuti. Controlla se il negozio offre la spedizione gratuita o opzioni di spedizione ridotte e confronta questi prezzi con quelli di altri negozi. In alcuni casi, potrebbe valere la pena scegliere un negozio che offre uno sconto minore sul prodotto, ma ha una spedizione gratuita o più economica, con un conseguente costo totale inferiore.

Inoltre, prestare attenzione ai tempi di consegna. Durante i principali eventi di vendita come Black Friday, i tempi di consegna potrebbero essere prolungati a causa dell'elevato volume di ordini. Si prega di leggere attentamente le informazioni sui tempi di spedizione per assicurarsi di ricevere il prodotto entro il periodo di tempo desiderato.

Conservare documenti e stampe dell'acquisto

Come proteggersi dalle truffe del Black Friday (e risparmiare davvero)
Salva tutti i record e le stampe dei tuoi acquisti per averne prova in caso di future controversie o problemi. Foto: riproduzione / Internet.

Salva le email di conferma dell'ordine, le ricevute e qualsiasi comunicazione con il negozio. Inoltre, acquisisci screenshot delle schermate di conferma dell'acquisto, dei dettagli dell'ordine e delle condizioni della promozione. Questi documenti saranno preziosi in caso di controversie, problemi di consegna o necessità di scambi e resi. Avere tutte le informazioni dettagliate sul tuo acquisto semplifica la risoluzione di eventuali problemi che potrebbero sorgere dopo l'acquisto. Black Friday.

Mantenere un file organizzato con tutti i documenti relativi ai tuoi acquisti può aiutarti a proteggere i tuoi diritti di consumatore. In caso di disaccordi o reclami avrai prova concreta di quanto concordato al momento dell'acquisto.

Ti sono piaciuti i consigli per poter pagare il prezzo più basso per quello che desideri senza correre rischi con le truffe? Raccontacelo Commento!

Guarda il video

Vedi anche:

https://www.showmetech.com.br/os-melhores-robos-aspiradores-para-a-casa/

Fonti: Barclays, Yahoo Finance e NordVPN.

Recensito da Vittorio Pacheco il 12/11/2024.


Scopri di più su Showmetech

Iscriviti per ricevere le nostre ultime novità via e-mail.

3 commenti
Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Related posts